GAS

matematicoestinto
Una data massa di gas contenuta in un recipiente ermetico dalle
pareti rigide subisce una trasformazione termodinamica. Quale tra le
seguenti grandezze non varia qualunque sia il tipo di trasformazione?


l’energia cinetica media
la temperatura
la densità
l’energia interna
la pressione


Io ho risposto l'energia cinetica media andando per esclusione... La densità è invece la risposta giusta... Ma appassando il pistone non vi è la stessa massa di gas in un volume più piccolo?

GRAZIE

Risposte
giuseppe87x
L'energia cinetica media non può essere perchè, essendo funzione della temperatura, allora varierebbe pure quest'ultima e l'energia interna.
In realtà supporre che la densità rimanga invariata è lecito solo nel caso in cui venga esplicitamente detto che il gas è ideale. In questo caso non avrei saputo cosa rispondere poichè il quesito non dice se trattare il gas come ideale o meno.

Maxos2
Beh, ragazzi miei, vi perdete in un bicchier d'acqua!

Col caveat che il gas non sia relativistico e le temperature non siano troppo basse per rotture di tipo quantomeccanico, ovviamente dal momento che le pareti del contenitore sono rigide la densità del gas non può cambiare, giacché la massa totale si conserva.

Naturalmente in presenza di campi esterni come un campo gravitazionale la densità non è più omogenea perché il gas non è più uniformemente distribuito.

giuseppe87x
Maxos:
Beh, ragazzi miei, vi perdete in un bicchier d'acqua!

la densità del gas non può cambiare, giacché la massa totale si conserva.


La densità è in genere data da $rho=m/V$.
La massa ovviamente si conserva ma se varia il volume durante la trasformazione termodinamica è altrettando ovvio che cambia anche la densità.

Maxos2
Si intende.

Ma nei problemi di termodinamica in "pareti rigide" si può leggere il concetto per cui il volume non varia.

giuseppe87x
Di solito invece io ho visto problemi in cui si parla di recipienti a pareti rigide con un pistone libero di muoversi lungo il recipiente, e in tal caso il volume varia eccome...

Fioravante Patrone1
beh, dai, se mi parlano di "un recipiente ermetico dalle
pareti rigide" e poi spunta fuori un pistone, c'è solo un imbroglio!

giuseppe87x
Ragazzi, vuol dire che è un problema di interpretazione...

matematicoestinto
Grazie a tutti forse ho capito il perchè... non avevo prestato abbastanza attenzione alla dicitura "ermetico con pareti rigide"

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.