Funzionamento pompa centrifuga

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ciao a tutti,
Vi scrivo perché non mi è chiara una parte del funzionamento di una pompa centrifuga.




Come si vede dalla foto, ho una vasca contenente del liquido in basso, una vasca contenente del liquido in alto, ed una pompa centrifuga nella quale si trova del liquido.
Non capisco due cose:
1)come mai, dal momento che le lame della girante incominciano a ruotare, diminuisce la pressione in quella zona? E come mai diventa minore della zona in basso?
2) Come mai, una differenza di pressione tra la zona in basso e la zona più in alto dove si trova la pompa centrifuga, causa il movimento del liquido dal basso verso l'alto?


Ho postato questo dubbio nella sezione di Fisica e non in quella di Ingegneria, perché non riesco ad applicare dei concetti basilari di Fisica a questo caso. Spero che qualcuno sia in grado di aiutarmi.

Risposte
professorkappa
"Gabrio":
Perché sono due cose diverse.
Una, sono le pressioni dei serbatoi e il disegno va bene
L'altra che dici tu sono le pressioni misurate con il manometro intorno alla pompa, che evidentemente non interessano a chi ha fatto il disegno (tranne quella al centro che di fatto è una depressione)
Scusa se non ti rispondo @anonymous_f3d38a (pensa alla forza centrifuga,)
E cosi' le pale moderano la velocità


Il disegno è fatto male.
E non hai spiegato perchè dovresti limitare la velocità. Il fatto che le pale all indietro la limitino non è il motivo per cui si fanno pale all indietro. Btw, TUTTE le pompe che trattano liquidi incomprimibili hanno le pale rivolte all'indietro per questioni di potenza, non di velocità. Non si usano pale all indietro per moderare la velocita

Gabrio2
A me c2 e c2' sembrano diverse, ma evidentemente tutto e' fatto male per te
Bernoulli lo conosci puoi capirlo da solo, diminuisce la velocità, aumenta la pressione si possono raggiungere altezze più' elevate.

professorkappa
"Gabrio":
A me c2 e c2' sembrano diverse, ma evidentemente tutto e' fatto male per te
Bernoulli lo conosci puoi capirlo da solo, diminuisce la velocità, aumenta la pressione si possono raggiungere altezze più' elevate.

Ripetevo che il disegno originale è fatto male, non questo.
Non è la limitazione della velocità il motivo per cui le pale sono rivolte all indietro. Ma non interessa spiegarlo qui. E nonostante Bernoulli, per motivi che non mi va di spiegare, perchè non interessanti per questo post, le lame all indietro sviluppano meno prevalenza a parità del resto, rispetto a quelle in avanti, esattamente il contrario di quello che pensi tu. Ma dopo qualche decennio nelle turbomacchine, da pompe a compressori e turbine a gas, che ne posso sapere io?

Gabrio2
Hai ripetuto che e' fatto to male, non entri nemmeno nel merito, vi arrampicate ai vetri guardando le pressioni di aspirazione e mandata vicino alla pompa, travisando le pressioni del disegno.
Qualcuno voleva pure dire che le pale sono al contrario, e poi si è corretto. Uno ha detto sbagliatissimo, tu dici fatto male.
Lo avete pure comparato a un disegno ingegneristico...
E vabbe amen, avete ragione.

professorkappa
Non ho bisogno di arrampicarmi sugli specchi.
1. Il disegno è fatto male. E questo può essere opinabile perché soggetto a interpretazione. che mi riferissi al disegno originale è ovvio, dato che il tuo post non aveva alcun disegno, lo hai aggiunto dopo. O forse non l ho visto da cellulare.
2. Contrariamente a quello che ritieni ed asserisci tu, le pale all' indietro danno meno prevalenza (il termine "altezza " è brutto quanto il disegno) rispetto a quelle rivolte in avanti. E questo non è opinabile.
3. La prevalenza di una pompa è sempre flangia-flangia.
4. Se scrivi una cosa errata e vuoi che stiamo zitti non è il posto giusto, questo. Fatti un blog chiuso tuo e posta lì le cose sballate che hai in testa.
5. Di quello che dicono gli altri non sono responsabile, non siamo un gruppetto di amici che si mettono d accordo per telefono su cosa rispondere a chi posta.

Shackle
Ho trovato altri appunti per @anonymous_f3d38a , e per gli interessati :



si legge male perche sono vecchi e scritti a matita .

PER me, basta cosi. Ringrazio profkappa per le informazioni sulle palette, non me ne ricordavo.

Buona notte.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.