Frullatore a immersione e risucchio
gente del forum
ogni volta che uso il frullatore a immersione (questo per capirci http://shop.imetec.it/shop/index.php/frullatore-ad-immersione-imetec-professional-serie-hb-1000.html)) mi chiedo come mai tenda a andare verso il basso. cioè, quando è in funzione, c'è un effetto risucchio verso il basso. di sicuro lo avete sentito anche voi quando l'avete usato...
come mai secondo voi?
ogni volta che uso il frullatore a immersione (questo per capirci http://shop.imetec.it/shop/index.php/frullatore-ad-immersione-imetec-professional-serie-hb-1000.html)) mi chiedo come mai tenda a andare verso il basso. cioè, quando è in funzione, c'è un effetto risucchio verso il basso. di sicuro lo avete sentito anche voi quando l'avete usato...
come mai secondo voi?
Risposte
Ciao Eugenio, ogni tanto le nostre geodetiche si incontrano….(scusami se dico così, mi stanno facendo lavorare molto in Relatività, e c'è sempre qualcuno che dice: "Adesso vi dimostro io che tutto quello che sapete è sbagliato" !….)
Dunque, per cercare di essere seri, veniamo al tuo quesito.
Il tuo quesito mi ha ricordato di quando ero studente, …anta anni fa, e studiavo il funzionamento dell'elica navale.
L'elica navale si può studiare con la "teoria impulsiva". Guarda il paragrafo " teoria impulsiva" in queste dispense.
http://wpage.unina.it/miranda/Corsi/Arc ... amento.pdf
In breve : l'elica succhia l'acqua da proravia, e la manda a poppa facendone variare la quantità di moto, con spesa di energia ovviamente .
È la variazione di quantità di moto che causa l'impulso della forza di spinta agente sulla nave.
Penso che nel caso del frullatore sia la stessa cosa, più o meno. Il frullatore, come una piccola elica, reagisce con una forza alla variazione di qdm del frullato. Anche un ventilatore in moto, spinge l'aria davanti a sé e per reazione tende ad andare indietro.
MA ovviamente dipende da come gira il frullatore, direi: se "tira in su" il frullato, lui va giù….
Che ne dici? Speriamo che altri dicano la propria idea...
Dunque, per cercare di essere seri, veniamo al tuo quesito.
Il tuo quesito mi ha ricordato di quando ero studente, …anta anni fa, e studiavo il funzionamento dell'elica navale.
L'elica navale si può studiare con la "teoria impulsiva". Guarda il paragrafo " teoria impulsiva" in queste dispense.
http://wpage.unina.it/miranda/Corsi/Arc ... amento.pdf
In breve : l'elica succhia l'acqua da proravia, e la manda a poppa facendone variare la quantità di moto, con spesa di energia ovviamente .
È la variazione di quantità di moto che causa l'impulso della forza di spinta agente sulla nave.
Penso che nel caso del frullatore sia la stessa cosa, più o meno. Il frullatore, come una piccola elica, reagisce con una forza alla variazione di qdm del frullato. Anche un ventilatore in moto, spinge l'aria davanti a sé e per reazione tende ad andare indietro.
MA ovviamente dipende da come gira il frullatore, direi: se "tira in su" il frullato, lui va giù….
Che ne dici? Speriamo che altri dicano la propria idea...

rispondo ora buon navigatore ma perchè sono oberato di cose
mi sa proprio che hai azzeccato. alla fine è proprio un elica quella del frullatore e come per le barche smuovendo un fluido riceve a sua volta una spinta.
semplice semplice
sempre puntuale e preciso
mi sa proprio che hai azzeccato. alla fine è proprio un elica quella del frullatore e come per le barche smuovendo un fluido riceve a sua volta una spinta.
semplice semplice

sempre puntuale e preciso
secondo me e' piu' probabile che sia la forza centrifuga a risucchiare verso il basso il frullatore : le pompe centrifughe anche girando a rovescio aspirano lo stesso, anche se di meno
La forza centrifuga è diretta radialmente.
Se un' elica gira "al contrario" , la nave va indietro, non avanti.
Si inverte il moto dei motori a "tutta forza" all'indietro, per frenare l'abbrivio della nave, e ci vuole un certo tempo per arrivare all'arresto e poi invertire il verso del moto della nave : lo fanno vedere pure nei film !
Se un' elica gira "al contrario" , la nave va indietro, non avanti.
Si inverte il moto dei motori a "tutta forza" all'indietro, per frenare l'abbrivio della nave, e ci vuole un certo tempo per arrivare all'arresto e poi invertire il verso del moto della nave : lo fanno vedere pure nei film !
i frullatori a immersione hanno una campana per non mandare schizzi in alto verso l' utilizzatore (finale ?) contro la quale questi vanno spingendo il frullatore verso l' alto annullando +o- la spinta verso il basso eventualmente dovuta al moto dell' elica