Forze parallele discordi

giacomo241
Ciao a tutti.
In un esercizio avevo una sbarretta incernierata ad una parete verticale libera di ruotare senza attrito che veniva sorretta da una molla agganciata ad essa nel suo punto medio. Essendo la sbarretta non omogenea mi veniva data la densità lineare di massa in funzione di x che mi permetteva di ricavare la posizione del centro di massa, posto a 3/4 la lunghezza della sbarra. Dunque la forza peso è applicata in un punto diverso rispetto a quello di applicazione della forza elastica della molla. In posizione di equilibrio la sbarra è inclinata di un angolo teta verso il basso. Come si applica la seconda legge di newton per quanto riguarda le due forze parallele e come si trova la risultante delle forze?
Grazie in anticipo.

Risposte
l'abatefarina
più che sulle due forze in sè( che non sono le sole ad agire, c'è sempre la reazione vincolare) ,io ragionerei sui momenti delle forze che calcolerei prendendo come polo il punto in cui la sbarretta è incernierata

giacomo241
E se invece mi venisse chiesto di calcolarmi proprio la reazione vincolare della sbarra? Dovrei arrangiarmi sempre con i momenti o c’è un modo per poter calcolare la reazione vincolare attraverso la seconda legge di Newton avendo a disposizione forze parallele ma applicate in punti differenti?

l'abatefarina
la reazione vincolare sommata alle altre due forze ( che calcoli con i momenti) dà zero

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.