Forze esterne e momento angolare
Consapevole che ne abbiamo già parlato molte volte...
Se prendo un corpo puntiforme legato con un filo inestensibile, e di massa trascurabile, ad un punto fisso; attorno allo stesso punto fisso puo' ruotare senza attrito una sbarra.
Il corpo viene sollevato di un certo angolo dalla sua posizione di equilibrio e poi lasciato cadere liberamente.
Il corpo urta elasticamente la sbarra.
Nel link è ben spiegato:
http://www.ba.infn.it/~palano/chimica/book/it/Esercizi_6/sec_3/index.html
Non capisco perchè si indica come forza esterna solo il vincolo e non la gravità. Il sistema corpo+sbarra non è isolato anche per la presenza della forza peso?
Credo ormai di aver capito perchè il momento angolare si conservi subito prima e dopo l'urto: poichè i momenti delle forze esterne sono nulli infatti la forza peso ha un angolo di zero gradi rispetto al vettore posizione mentre il vincolo ha braccio zero.
Se prendo un corpo puntiforme legato con un filo inestensibile, e di massa trascurabile, ad un punto fisso; attorno allo stesso punto fisso puo' ruotare senza attrito una sbarra.
Il corpo viene sollevato di un certo angolo dalla sua posizione di equilibrio e poi lasciato cadere liberamente.
Il corpo urta elasticamente la sbarra.
Nel link è ben spiegato:
http://www.ba.infn.it/~palano/chimica/book/it/Esercizi_6/sec_3/index.html
Non capisco perchè si indica come forza esterna solo il vincolo e non la gravità. Il sistema corpo+sbarra non è isolato anche per la presenza della forza peso?
Credo ormai di aver capito perchè il momento angolare si conservi subito prima e dopo l'urto: poichè i momenti delle forze esterne sono nulli infatti la forza peso ha un angolo di zero gradi rispetto al vettore posizione mentre il vincolo ha braccio zero.
Risposte
Ovviamente anche la gravità lo è, infatti parla di "una forza esterna" non l'unica. Probabilmente omette la gravità perché, come tu dici, conservandosi il momento della qdm nell'urto a te interessa solo quello che succede durante un istante prima e un istante dopo di esso. Ne avevamo già parlato mi pare. Nella posizione verticale è palese che il momento della gravità è zero, poiché banalmente sappiamo la sua direzione e quindi l'angolo che forma con la congiungente al vincolo, quindi non serve grande indagine. Pone un po' di attenzione in più alla reazione vincolare perché a priori la direzione della reazione è ignota ma quale che sia avrà per forza momento nullo poiché calcolato rispetto al perno stesso. Ma le forze esterne sono comunque gravità e reazione vincolare, su questo non ci piove.
Si lo ricordo benissimo questo concetto, e grazie a voi è adesso è come un tatuaggio. 
Da studente "spugna", che deve imparare ancora tanto, forse i testi li scriverei in modo diverso dettagliando tutte le forze in gioco e andando poi a focalizzare l'attenzione su quello che si ritiene utile al problema, giustificando il perché della selezione... ma capisco anche che la fisica è anche esperienza e certi concetti sono scontati quindi presumo che il problema sia mio!

Da studente "spugna", che deve imparare ancora tanto, forse i testi li scriverei in modo diverso dettagliando tutte le forze in gioco e andando poi a focalizzare l'attenzione su quello che si ritiene utile al problema, giustificando il perché della selezione... ma capisco anche che la fisica è anche esperienza e certi concetti sono scontati quindi presumo che il problema sia mio!