Forze di Coriolis

gengo1
La questione che intendo porre è relativa alla probabile influenza delle forze di Coriolis sull'acqua che scorre in un lavandino. Sembra scontato che il gorgo si produca per effetto di Coriolis, ma non riesco a convincermene se penso alle modeste quantità in gioco.
L'altezza di caduta è di pochi centimetri, la massa di acqua di pochi litri, la velocità di caduta è modestissima considerata la piccola altezza: come è possibile che l'acqua risenta della rotazione della Terra in modo così evidente? Di sicuro ne risente, ma gli attriti che gioco hanno? posso capire che una cascata ne evidenzi il fenomeno.

Grazie

Risposte
Faussone
"gengo":
La questione che intendo porre è relativa alla probabile influenza delle forze di Coriolis sull'acqua che scorre in un lavandino. Sembra scontato che il gorgo si produca per effetto di Coriolis, ma non riesco a convincermene se penso alle modeste quantità in gioco.
L'altezza di caduta è di pochi centimetri, la massa di acqua di pochi litri, la velocità di caduta è modestissima considerata la piccola altezza: come è possibile che l'acqua risenta della rotazione della Terra in modo così evidente? Di sicuro ne risente, ma gli attriti che gioco hanno? posso capire che una cascata ne evidenzi il fenomeno.

Grazie


Infatti è un falso mito scientifico quello: il verso di un gorgo in un lavandino non risente di Coriolis, cioè l'acqua ne risente , ma l'entità dell'effetto è trascurabile rispetto ad altri fattori, tipo la forma del lavandino, la presenza di correnti d'aria anche molto piccole ecc ecc. Prova a fare qualche conto quantitativo....

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.