Forza elettrostatica tra protone ed elettrone
Salve ,
un esercizio chiede di calcolare la $F_e = K_e (q_p*q_e)/(r^2)$ tra protone ed elettrone
dell'atomo di idrogeno.
Ma se carica elettrone $q_e= -1.60x10^(-19) C$ e quella del protone $q_p=1.60x10^(-19) C$
sono separate da una distanza $r=5.3x10^(-11)m$ applicando la formula $F_e = K_e (q_p*q_e)/(r^2)$
a me viene come risultato $F_e= -8.2X10^(-8)N$ mentre sul libro ho $F_e= 8.2X10^(-8)N$ con segno
positivo. Ma non dovrebbe essere negativo visto che l'elettrone ha segno meno ?
Il libro nella soluzione imposta la formula $F_e=e^2/r^2$ , quindi capisco da dove arriva il risultato
positivo ... pero non mi pare abbia rispettato i segni cosi' facendo o mi sbaglio ?
grazie
ben
un esercizio chiede di calcolare la $F_e = K_e (q_p*q_e)/(r^2)$ tra protone ed elettrone
dell'atomo di idrogeno.
Ma se carica elettrone $q_e= -1.60x10^(-19) C$ e quella del protone $q_p=1.60x10^(-19) C$
sono separate da una distanza $r=5.3x10^(-11)m$ applicando la formula $F_e = K_e (q_p*q_e)/(r^2)$
a me viene come risultato $F_e= -8.2X10^(-8)N$ mentre sul libro ho $F_e= 8.2X10^(-8)N$ con segno
positivo. Ma non dovrebbe essere negativo visto che l'elettrone ha segno meno ?
Il libro nella soluzione imposta la formula $F_e=e^2/r^2$ , quindi capisco da dove arriva il risultato
positivo ... pero non mi pare abbia rispettato i segni cosi' facendo o mi sbaglio ?
grazie
ben
Risposte
ricordati che la forza è una grandezza vettoriale, quindi se cambi segno cambi verso 
il tuo risultato va bene così

il tuo risultato va bene così