Forza elettromotrice con campo magnetico variabile
Buongiorno, vi chiedo aiuto con i seguente problema di fisica:
Una spira circolare di rame, con diametro di 12cm è immersa in un campo magnetico uniforme e perpendicolare al piano della spira. Il valore del campo magnetico varia linearmente nel tempo da un valore iniziale 0,350T ad un valore nullo in 1 secondo. Ipotizzando il campo magnetico uscente dal piano della spira, calcolare la f.e.m. nella spira ed il verso della corrente indotta . Cambia qualcosa se la variazione con il tempo di B non è lineare?
Mie considerazioni:
Di sicuro abbiamo che la f.e.m. è pari al flusso del campo magnetico attraverso la spira cambiato di segno, ora io non riesco a capire come comportarsi di fronte ad un campo magnetico che varia linearmente nel tempo e inoltre non capisco cos'è che varia del campo magnetico (mi viene da pensare che è la corrente a variare, ma non so). Chiedo il vostro aiuto.
AGGIORNAMENTO
Ho avuto un'illuminazione e ho provato a trovare la derivata nel tempo del campo magnetico come il coefficiente angolare di un retta passante per 2 punti; risultato: mi sono riuscito a calcolare la f.e.m.
Ora rimane il dubbio riguardo il problema della variazione in modo non lineare. Immagino che qualcosa cambi, ma chiedo a voi di chiarirmi le idee su cos'è che cambia in effetti.
Una spira circolare di rame, con diametro di 12cm è immersa in un campo magnetico uniforme e perpendicolare al piano della spira. Il valore del campo magnetico varia linearmente nel tempo da un valore iniziale 0,350T ad un valore nullo in 1 secondo. Ipotizzando il campo magnetico uscente dal piano della spira, calcolare la f.e.m. nella spira ed il verso della corrente indotta . Cambia qualcosa se la variazione con il tempo di B non è lineare?
Mie considerazioni:
Di sicuro abbiamo che la f.e.m. è pari al flusso del campo magnetico attraverso la spira cambiato di segno, ora io non riesco a capire come comportarsi di fronte ad un campo magnetico che varia linearmente nel tempo e inoltre non capisco cos'è che varia del campo magnetico (mi viene da pensare che è la corrente a variare, ma non so). Chiedo il vostro aiuto.
AGGIORNAMENTO
Ho avuto un'illuminazione e ho provato a trovare la derivata nel tempo del campo magnetico come il coefficiente angolare di un retta passante per 2 punti; risultato: mi sono riuscito a calcolare la f.e.m.

Ora rimane il dubbio riguardo il problema della variazione in modo non lineare. Immagino che qualcosa cambi, ma chiedo a voi di chiarirmi le idee su cos'è che cambia in effetti.
Risposte
"Giulio9826":
Di sicuro abbiamo che la f.e.m. è pari al flusso del campo magnetico attraverso la spira cambiato di segno,
No, è la derivata rispetto al tempo del flusso
"Giulio9826":
Ora rimane il dubbio riguardo il problema della variazione in modo non lineare. Immagino che qualcosa cambi, ma chiedo a voi di chiarirmi le idee su cos'è che cambia in effetti.
Se la variazione è lineare, la derivata è costante, e quindi la fem. Se non è lineare, no, può essere qualunque cosa