Forza e moto
Ciao raga...ho un problema cn questo problema(specialmente l'ultimo quesito), non è che qualcuno potrebbe risolverlo o per lo meno darmi un aiuto???...grazie mille!!!!!!!!!
ECCO IL PROBLEMA:
La slitta, che pesa 80 N, sta ferma su un piano inclinato di 20 gradi sull'orizzontale, essendo il coefficiente d'atrito statico uguale a 0,25 e quello di attrto dinamico a 0,15.
Qual'è l'intensità minima che deve avere la forza F parallela al piano, per impedire al blocco di scivolare giù???
Qual'è l'intensità minima per farlo ripartire verso l'alto???
Quale sarà il valore occorrente per farlo scivolare verso l'altoa velocità costante???
ECCO IL PROBLEMA:
La slitta, che pesa 80 N, sta ferma su un piano inclinato di 20 gradi sull'orizzontale, essendo il coefficiente d'atrito statico uguale a 0,25 e quello di attrto dinamico a 0,15.
Qual'è l'intensità minima che deve avere la forza F parallela al piano, per impedire al blocco di scivolare giù???
Qual'è l'intensità minima per farlo ripartire verso l'alto???
Quale sarà il valore occorrente per farlo scivolare verso l'altoa velocità costante???
Risposte
1)
Devi assicurarti che la forza applicata sia uguale alla componente parallela al terreno del peso.
2)Per farlo ripartire verso l'alto, la forza applicata dovrà superare le forze che si oppongono: componente parallela al terreno del peso, e forza d'attrito (con coefficiente di attrito statico, in tal caso).
3) A velocità costante sappiamo che $sumvecF=0$ quindi la forza applicata è uguale all'attrito che si oppone e la solita componente del peso.
Ciao.
Devi assicurarti che la forza applicata sia uguale alla componente parallela al terreno del peso.
2)Per farlo ripartire verso l'alto, la forza applicata dovrà superare le forze che si oppongono: componente parallela al terreno del peso, e forza d'attrito (con coefficiente di attrito statico, in tal caso).
3) A velocità costante sappiamo che $sumvecF=0$ quindi la forza applicata è uguale all'attrito che si oppone e la solita componente del peso.
Ciao.
quindi al secondo punto dovrò sottrarre alla forza del punto 1 il coefficiente d'attrito statico???
al terzo punto dovrò invece sottrarre F alla forza peso e all'attrito...
giusto???
al terzo punto dovrò invece sottrarre F alla forza peso e all'attrito...
giusto???
quindi al secondo punto dovrò sottrarre alla forza del punto 1 il coefficiente d'attrito statico???
No, devi sommare semmai.
Sarebbe
$F=F_a+P_(ll)$
al terzo punto dovrò invece sottrarre F alla forza peso e all'attrito...
E' come sopra, ma la forza d'attrito devi considerarla con i coefficiente di attrito dinamico.