Forza e moto
un blocco di 3.5 kg è spinto su un piano orizzontale da una forza di 15 N che forma un angolo di 40 gradi con l'orizzontale essendo l'attrito dinamico pari a 0.25
calcolare
l'intensità della forza d'attrito che si esercita sul blocco
l'accelerazione del blocco
calcolare
l'intensità della forza d'attrito che si esercita sul blocco
l'accelerazione del blocco
Risposte
Per la forza di attrito, devi considerare le forze (o componenti) perpendicolari al piano.
In questo caso hai il peso, e la componente perpendicolare della forza data.
perciò avrai
$F_a=(P+F_y)*mu$
Trovata questa forza d'attrito, puoi fare la differenza con la componente della forza parallela al moto e determinare l'accelerazione mediante la classica
$sumvecF=mveca$
In questo caso hai il peso, e la componente perpendicolare della forza data.
perciò avrai
$F_a=(P+F_y)*mu$
Trovata questa forza d'attrito, puoi fare la differenza con la componente della forza parallela al moto e determinare l'accelerazione mediante la classica
$sumvecF=mveca$
non ho capito




allora vediam se capisci meglio
la forza che genera accelerazione sul blocco è la componente parallela al piano della forza, per un pò di regolette di trigonometria si ha che
$F_(//)=Fcosalpha$
a questa forza devi levarci la forza di attrito per trovare la risultante.
la forza di attrito è definita coem $F_a=muN$ dove N è la reazione normale al piano.
quindi la reazione normale deve contrastare la forza peso dell'oggetto e la componente verticale della forza in quanto, se scomponi la forza, essa ha una componente verticale che va bilanciata (essa $F_p=Fsinalpha$)
quindi $N=P+F_p$ dove P è la forza peso.
quindi $F_a=mu(mg+Fsinalpha)
la risultante sarà quindi $R=F_(//)-F_a$ e dalla seconda legge della dinamica ottieni che $a=m/R$
capito?

la forza che genera accelerazione sul blocco è la componente parallela al piano della forza, per un pò di regolette di trigonometria si ha che
$F_(//)=Fcosalpha$
a questa forza devi levarci la forza di attrito per trovare la risultante.
la forza di attrito è definita coem $F_a=muN$ dove N è la reazione normale al piano.
quindi la reazione normale deve contrastare la forza peso dell'oggetto e la componente verticale della forza in quanto, se scomponi la forza, essa ha una componente verticale che va bilanciata (essa $F_p=Fsinalpha$)
quindi $N=P+F_p$ dove P è la forza peso.
quindi $F_a=mu(mg+Fsinalpha)
la risultante sarà quindi $R=F_(//)-F_a$ e dalla seconda legge della dinamica ottieni che $a=m/R$
capito?
Cosa è che non hai capito?
Hai un piano (tra l'altro non inclinato ma orizzontale, perciò è molto semplice).
Sul corpo agiscono tre forze: il peso, che sicuramente sai calcolare, la forza data di 15N, e l'attrito.
Sai calcolare la forza di attrito? Se conosci la definizione, ti basterà fare un disegnino sul foglio con queste tre forze e vedrai che già sei a buon punto.
Va meglio ora?
Ciao.
Hai un piano (tra l'altro non inclinato ma orizzontale, perciò è molto semplice).
Sul corpo agiscono tre forze: il peso, che sicuramente sai calcolare, la forza data di 15N, e l'attrito.
Sai calcolare la forza di attrito? Se conosci la definizione, ti basterà fare un disegnino sul foglio con queste tre forze e vedrai che già sei a buon punto.
Va meglio ora?
Ciao.
"Steven":
Cosa è che non hai capito?
Hai un piano (tra l'altro non inclinato ma orizzontale, perciò è molto semplice).
Sul corpo agiscono tre forze: il peso, che sicuramente sai calcolare, la forza data di 15N, e l'attrito.
Sai calcolare la forza di attrito? Se conosci la definizione, ti basterà fare un disegnino sul foglio con queste tre forze e vedrai che già sei a buon punto.
Va meglio ora?
Ciao.
e la reazione normale del piano
