Forza di Coulomb triangolo equilatero

identikit_man
Ciao raga scusate ma ho un altro problema aiutatemi.
Allora ho 3 cariche $q_1 q_2 q_3$; di cui $q_1$ e $q_2$ sono negative e sono poste ai vertici della base di un triangolo equilatero; invece $q_3$ è positiva ed è posta nel vertice in alto del triangolo equilatero.Ora quello che devo calcolare è la forza risultante esercitata da $q_1$ e $q_2$ su $q_3$. La lunghezza di ogli lato è $l$ che corrisponde anche con la distanza tra le cariche. Il sistema di riferimento viene fissato dall libro con l'origine sulla carica $q_3$. quindi l'asse delle y negative divide il triangolo equilatero in 2 triangoli rettangoli; quindi la forza $F_1$ e $F_2$ formano un angolo di 30 con l'asse delle y negative e un angolo di 60 con l'asse delle x negative e poistive.Ora sapreste dirmi perchè nel libro per trovare la componente x fa il modulo della forza $F_1 cos 30$?
secondo i miei calcoli dovrebbe essere $F_1 cos 60$? Aiutatemi

Risposte
minavagante1
si è giusto come dici tu $F1cos60$ oppure anche $F1sen30$

identikit_man
Allora sbaglia il libro?

minavagante1
e si...e comunque le due componenti lungo x di F1 e F2 si annullano

identikit_man
Non non si annullano in questo caso perche le cariche non hanno lo stesso valore......invece per quanto riguarda la componente y otterrò $F_1 cos 30$ oppure $F_1 sen 60$ giusto?????????Invece nel libro trovo $F_1 sen30$.....booooooo!!!!!!cmq il libro è il mazzoldi nigro voci e l'esercizio è il 5° del I Capitolo....Minavagante se hai il libro puoi controllarlo?

minavagante1
ah ok allora non si annullano...no si riesce a leggere il resto :D

identikit_man
minavagante c'è l'hai il Mazzoldi Nigro Voci "Elementi di elettromagnetismo"; per controllarlo tu quest'esercizio......è il 5° del I Capitolo.

minavagante1
e non ho quel libro lì mi dispiace...comunque si è giusto quello che hai scritto :D Poi le due componenti lungo y vanno sommate mentre quelle lungo x sottratte

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.