Forza di attrito radente statico e trazione

cechuz
Salve a tutti, scrivo perchè vorrei che qualcuno mi aiutasse a dissipare un dubbio circa un problema di fisica sulla dinamica del corpo rigido. Ho un treno che accelera e l'esercizio mi chiede di trovare il modulo della trazione esercitata dal motore del locomotore. La soluzione mi dice che sul treno agiscono 3 categorie di forze esterne:
1)Le forze peso, la cui risultante è applicata al centro di massa G del treno, con direzione verticale e verso rivolto in basso;
2)Le forze vincolari, applicate nei punti di contatto tra ruote e rotaie, con risultante verticale con verso rivolto in alto;
3)Le forze di attrito radente statico che le rotaie esercitano sulle ruote motrici, applicate nei punti di contatto tra ruote e rotaie, con direzione orizzontale e verso rivolto in avanti, la cui risultante è detta trazione;

L'ultimo punto però suscita in me qualche perplessità perchè leggendolo sembra che le forze di attrito radente statico, che notoriamente si oppongono in verso al moto, siano proprio nel verso del moto. Se non sbaglio la trazione del motore è la risultante della forza attiva esercitata dal motore con direzione orizzontale e verso positivo (verso del moto) e la forza di attrito radente statico con direzione orizzontale e verso negativo (opposto al moto). Si tratta di un'imprecisione del docente o sono io che sbaglio?

Risposte
Shackle
Gli aggettivi “radente “ e “statico “ sono in contrasto tra loro, se il libro dice così sbaglia. Se è statico, non è radente. Ciò premesso, sei mai andato in bicicletta? La ruota posteriore, azionata dai pedali tramite catena e ingranaggi, è “motrice “ : si impunta sul suolo cercando di spingerlo indietro, e per tutta risposta il suolo reagisce spingendo in avanti la ruota stessa . Quindi la forza di attrito statico qui è forza motrice, diretta nel verso del moto; come vedi, è il contrario di ciò che dici essere “notorio” . Invece la ruota anteriore della bici è spinta dalla forcella, è ruota “condotta “ , e la forza di attrito statico esercitata dal suolo è diretta all’indietro.
Anche quando cammini, il tuo piede spinge all'indietro la terra , e la terra spinge te in avanti.

Nel treno, quali sono le ruote motrici e quali le ruote condotte?

mgrau
"cechuz":
Se non sbaglio la trazione del motore è la risultante della forza attiva esercitata dal motore con direzione orizzontale e verso positivo (verso del moto) e la forza di attrito radente statico con direzione orizzontale e verso negativo (opposto al moto). Si tratta di un'imprecisione del docente o sono io che sbaglio?

Sei tu che sbagli.
Il motore cerca di far girare le ruote in modo che il punto di contatto con le rotaie vada INDIETRO. E' l'attrito statico della rotaia con la ruota (diretto in AVANTI, cioè opposto alla spinta del motore) a impedire questo movimento. Pensa del resto che, senza attrito, la ruota girerebbe tranquillamente sul posto, con la parte di sotto che va INDIETRO, e il treno resterebbe fermo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.