Forza di attrito
Salve, avrei bisogno dello svolgimento di questo esercizio per capirlo bene. Grazie
Una scatola di massa 50 g sta scivolando lungo una superficie orizzontale in presenza di attrito. La scatola lascia la posizione x=0 m con velocità 20 cm/s. La scatola viene rallentata da una forza di attrito costante finchè non si ferma ad una distanza di 2,5 m dall'origine. Quanto vale la forza di attrito?
Una scatola di massa 50 g sta scivolando lungo una superficie orizzontale in presenza di attrito. La scatola lascia la posizione x=0 m con velocità 20 cm/s. La scatola viene rallentata da una forza di attrito costante finchè non si ferma ad una distanza di 2,5 m dall'origine. Quanto vale la forza di attrito?
Risposte
Lo svolgimento secondo me è così:
m= 50g =0.05 Kg Xo(posizione iniziale)=0m velocità iniziale(Vi)= 20 cm/s = 0.2 m/s Forza attrito= costante velocità finale(Vf)= 0 m/s (perchè si ferma) X=2.5 m
Calcolo l'accelerazione con Vf^2= Vi^2 + 2a(X-Xo) quindi a= (Vf^2-Vi^2)/2(X-Xo)
a=(0^2-0.2^2)/2*2.5= -8*10^-3 m/s^2
La forza di attrito è costante quindi: F att= m* a = 0.05* (-8*10^-3)= -4*10^-4
m= 50g =0.05 Kg Xo(posizione iniziale)=0m velocità iniziale(Vi)= 20 cm/s = 0.2 m/s Forza attrito= costante velocità finale(Vf)= 0 m/s (perchè si ferma) X=2.5 m
Calcolo l'accelerazione con Vf^2= Vi^2 + 2a(X-Xo) quindi a= (Vf^2-Vi^2)/2(X-Xo)
a=(0^2-0.2^2)/2*2.5= -8*10^-3 m/s^2
La forza di attrito è costante quindi: F att= m* a = 0.05* (-8*10^-3)= -4*10^-4
Potete dirmi se è giusto?
Ciao gaetano, ti scrivo solo per ricordarti che non c è nessun obbligo di risposta. Nel caso tu volessi sollecitare una sei tenuto a pazientare per 24 ore (cfr regolamento box rosa in alto)
Va bene. La ringrazio.
Butto lì un tentativo senza aver fatto i calcoli (comunque se usassi l'editor per le formule si capirebbe meglio). Calcola la variazione di energia "persa" per colpa dell'attrito dal teo. della conservazione dell'energia e poi, noto quindi il lavoro svolto dall'attrito e lo spostamento della pallina puoi calcolare la Forza di attrito. Nota la massa ricavi l'accelerazione. e
Grazie! Il tuo consiglio è stato molto utile.