Forza di attrito
Per spiegare quali sono i miei dubbi prendo come esempio un bidone del giardino al quale applico una forza $\vecF$ per spostarlo.
Se ho ben compreso la forza di attrito statico $\vec(f_s)$ cresce con l'aumentare della forza applicata $\vecF$ al bidone fino al suo valore massimo ($\vec(f_s) max$), poi quando $\vecF$ supera $\vec(f_s) max$ allora il bidone si muove.
A questo punto quando il bidone è in movimento la forza di attrito cambia nome in forza di attrito dinamico $\vecf_k$ che è sempre più piccola della forza max di attrito statico $\vec(f_s) max$.
Il testo dice che non capisco è il seguente:
Quando il bidone è in moto, il valore della forza di attrito dinamico che agisce sul corpo è minore di $\vec(f_s) max$.
La forza risultante $F-f_k$ nella direzione $x$, produce un'accelerazione verso destra in accordo con la seconda legge di Newton.
Se $F=f_k$ l'accelerazione è nulla ed il bidone si muoverà verso destra con velocità costante.
Non ho ben chiara l'ultima affermazione perchè se la forza risultante è zero è chiaro che l'accelerazione è zero, ma non capisco perchè dice che il bidone continuerà a muoversi con velocità costante, la forza $F$ che ha innescato il movimento non va in equilibrio con quella di attrito statico? Mi chiedo allora quali siano le condizioni per cui far ritornare il bidone nello stato di fermo.
Se ho ben compreso la forza di attrito statico $\vec(f_s)$ cresce con l'aumentare della forza applicata $\vecF$ al bidone fino al suo valore massimo ($\vec(f_s) max$), poi quando $\vecF$ supera $\vec(f_s) max$ allora il bidone si muove.
A questo punto quando il bidone è in movimento la forza di attrito cambia nome in forza di attrito dinamico $\vecf_k$ che è sempre più piccola della forza max di attrito statico $\vec(f_s) max$.
Il testo dice che non capisco è il seguente:
Quando il bidone è in moto, il valore della forza di attrito dinamico che agisce sul corpo è minore di $\vec(f_s) max$.
La forza risultante $F-f_k$ nella direzione $x$, produce un'accelerazione verso destra in accordo con la seconda legge di Newton.
Se $F=f_k$ l'accelerazione è nulla ed il bidone si muoverà verso destra con velocità costante.
Non ho ben chiara l'ultima affermazione perchè se la forza risultante è zero è chiaro che l'accelerazione è zero, ma non capisco perchè dice che il bidone continuerà a muoversi con velocità costante, la forza $F$ che ha innescato il movimento non va in equilibrio con quella di attrito statico? Mi chiedo allora quali siano le condizioni per cui far ritornare il bidone nello stato di fermo.
Risposte
Primo principio della dinamica: inerzia.
Per fermarlo: o smetti di spingere o trovi qualcuno che spinge più forte di te in senso contrario, per esempio un muro ...
Per fermarlo: o smetti di spingere o trovi qualcuno che spinge più forte di te in senso contrario, per esempio un muro ...

"axpgn":
Primo principio della dinamica: inerzia.
Per fermarlo: o smetti di spingere o trovi qualcuno che spinge più forte di te in senso contrario, per esempio un muro ...
Cerco di impegnarmi ma non trovo risposta alla mia domanda, se $F=f_k$ perchè il bidone continuerà a muoversi?
Non era stato affermato che per muoversi $F$ doveva essere più grande di $f_s max$? Tra l'altro $f_k$ è anche più piccola di $f_s max$ per cui non capisco come il corpo possa muoversi.
Cosa dice il primo principio della dinamica detto anche "principio d'inerzia"? Che un corpo in movimento rimane in movimento con la stessa velocità se non intervengono forze a modificarla.
Tu stesso hai detto che la risultante è nulla quindi perché non dovrebbe continuare nel suo moto?
Idem quando è fermo: perché dovrebbe muoversi finché la risultante è nulla?
Tu stesso hai detto che la risultante è nulla quindi perché non dovrebbe continuare nel suo moto?
Idem quando è fermo: perché dovrebbe muoversi finché la risultante è nulla?
La questione è che nella realtà l'attrito non cambia instantaneamente da f_s a f_k, quando tu con la tua forza F raggiungi il valore f_smax, il corpo si trova a risultante di forze nulle, in teoria non si dovrebbe muovere, in pratica per farlo muovere devi aumentare "un po'" la tua forza F per far iniziare il moto, una volta inziato il moto la forza d'attrito diminuisce fino a f_k in pochissimo tempo, in questo lasso di tempo tu puoi contiuare a spingere con la tua forza F, ottenendo un moto accelerato, oppure diminuire la tua forza fino a f_k ottenendo un moto uniforme a velocità costante, tale velocità è quella che il corpo guadagna in quel poco tempo in cui la tua forza è maggiore di quella d'attrito.
Chiarissimi entrambi, ho capito. thanks