Forza centrifuga in un elica su un modulo in movimento
Ciao a tutti,
nonostante conosco la risposta al seguente quesito, non riesco proprio a spiegare il motivo della risposta stessa.
Quando un elicottero inizia a muoversi in avanti, le pale del rotore avanzanti si muovono ad una velocità assoluta maggiore poiché, su di esse, alla velocità dell'aeromobile si somma quella dovuta al movimento di rotazione, mentre su quelle retrocedenti accade il contrario. Se questo è vero (e lo è, infatti le eliche avanzanti sviluppano una portanza maggiore delle seconde e di conseguenza l'aeromobile tende a ribaltarsi di lato), non riesco a capire perché le eliche avanzanti, muovendosi ad una velocità assoluta maggiore rispetto a quelle retricedenti, non sviluppino anche una forza centrifuga maggiore che tenderebbe a far deviare l'elicottero lateralmente. Qualcuno potrebbe spiegarmi perché, in un elicottero in avanzamento, la forza centrifuga prodotta dalle eliche avanzanti non è maggiore di quella prodotta dalle eliche opposte?
Grazie infinite
nonostante conosco la risposta al seguente quesito, non riesco proprio a spiegare il motivo della risposta stessa.
Quando un elicottero inizia a muoversi in avanti, le pale del rotore avanzanti si muovono ad una velocità assoluta maggiore poiché, su di esse, alla velocità dell'aeromobile si somma quella dovuta al movimento di rotazione, mentre su quelle retrocedenti accade il contrario. Se questo è vero (e lo è, infatti le eliche avanzanti sviluppano una portanza maggiore delle seconde e di conseguenza l'aeromobile tende a ribaltarsi di lato), non riesco a capire perché le eliche avanzanti, muovendosi ad una velocità assoluta maggiore rispetto a quelle retricedenti, non sviluppino anche una forza centrifuga maggiore che tenderebbe a far deviare l'elicottero lateralmente. Qualcuno potrebbe spiegarmi perché, in un elicottero in avanzamento, la forza centrifuga prodotta dalle eliche avanzanti non è maggiore di quella prodotta dalle eliche opposte?
Grazie infinite
Risposte
"metafisico":
Quando un elicottero inizia a muoversi in avanti, le pale del rotore avanzanti si muovono ad una velocità assoluta maggiore poiché, su di esse, alla velocità dell'aeromobile si somma quella dovuta al movimento di rotazione, mentre su quelle retrocedenti accade il contrario. Se questo è vero (e lo è, infatti le eliche avanzanti sviluppano una portanza maggiore delle seconde e di conseguenza l'aeromobile tende a ribaltarsi di lato)
Ci mancherebbe! In realtà non è così, le pale non hanno un'incidenza fissa mentre girano, ma quelle avanzanti ne hanno una minore e quelle retrocedenti maggiore, in modo da uguagliare la portanza sui due lati; almeno in volo rettilineo. Mi pare che questo meccanismo si chiami passo ciclico.
"metafisico":
, non riesco a capire perché le eliche avanzanti, muovendosi ad una velocità assoluta maggiore rispetto a quelle retricedenti, non sviluppino anche una forza centrifuga maggiore che tenderebbe a far deviare l'elicottero lateralmente. Qualcuno potrebbe spiegarmi perché, in un elicottero in avanzamento, la forza centrifuga prodotta dalle eliche avanzanti non è maggiore di quella prodotta dalle eliche opposte?
L'accelerazione centripeta delle pale è la stessa, sia vista nel riferimento solidale con l'elicottero - in moto rettilineo uniforme - sia vista da terra. Sono due sistemi inerziali. Non c'è nessuna deviazione laterale.