Forza accelerazione e massa

Renata1633
problema n. 1
su un oggetto , che si muove su un piano orizzontale senza attrito, è applicata una forza costante F
a. elenca le forze applicate all'oggetto
b.Il moto è uniformemente accelerato?

Allora mia risposta
a.si applica una Forza Peso una Forza R reazione contraria
b.Siccome la forza è costante e si ottiene un' accelerazione costante il moto è uniformemente accelerato
E' giusto?? o ci sono altre forze e altri ragionamenti ?
Cosa significa questo senza attrito ?

Problema n. 2
Una slitta ferma vien accelerata da una forza risultante costante di 7,2 N. L'accelerazione è 2,4 m/s al quadrato.
A. Calcola la massa della slitta ( ho applicato F= m.a facendo m= 7,2/2,4 m/s al quadrato ottengo 3 KG) ok
b. Quale Spazio percorre in 2,0 s ? ( applico s= 1/2 a*t al quadrato 1/2*4*2,4 =4,8 m) ok
c. Spiega perchè, se la forza applicata fosse doppia, la distanza percorsa dalla slitta in 2,0 sec non sarebbe doppia
a cosa si riferisce? da dove inizio il ragionamento ? a quale principio si riferisce? non riesco ad orientarmi
Aspetto un suggerimento
Grazie Parisina

Risposte
floriano94
Naturalmente tra le forze applicate all'oggetto si può includere anche la forza costante F della traccia. Senza attrito vuol dire che si può trascurare sia la resistenza opposta dal piano di appoggio allo scivolamento del corpo su di esso sia la resistenza opposta "dall'aria" sono trascurabili in quanto molto contenute.

Renata1633
quindi la prima parte è ok . Ma sul secondo problema ultimo quesito sai darmi qualche indicazione?
Grazie
Parisina

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.