Flusso nullo

scuola1234
Buongiorno
Per calcolare il campo elettrico al di fuori di un conduttore carico di forma qualsiasi si può usare come superficie gaussiana un cilindretto:
sul mio libro c'è scritto che attraverso la superficie laterale del cilindretto non c'è flusso di carica perché il campo elettrico èparallelo alla superficie laterale. Io invece pensavo che il flusso fosse $E*A*cos0$ visto che il campo è parallelo alla superficie laterale l'angolo non sarebbe di $0$ gradi e quindi il flusso non sarebbe $E*A$? Invece perché è $0$?
Grazie

Risposte
donald_zeka
L'angolo è calcolato rispetto alla normale alla superficie, essendo il campo parallelo alle superfici latereali, allora l'angol formato dal campo con la normale alla superficie laterale è 90 gradi

scuola1234
La "normale alla superficie"sarebbe la retta perpendicolare alla superficie laterale?

mgrau
"scuola1234":

Per calcolare il campo elettrico al di fuori di un conduttore carico di forma qualsiasi si può usare come superficie gaussiana un cilindretto:

Ma scusa, perchè proprio un cilindro? La superficie gaussiana si sceglie con qualche criterio, nel senso che si cerca una superficie che faciliti i calcoli, ossia tale che il campo sia perpendicolare alla superficie, oppure parallelo.
Si sceglie un cilindro per esempio quando si studia il campo di un filo rettilineo indefinito, così che un cilindro coassiale ha flusso nullo attraverso le basi (il campo ha certe caratteristiche, che ricavi dalla simmetria del sistema, qui puoi sapere in anticipo che il campo è radiale e perpendicolare al filo).
Ma non esiste che si scelga una superficie unica per un conduttore di forma qualsiasi.

scuola1234
Ah ok quindi la normale alla superficie sarebbe la retta perpendicolare alla superficie laterale?

mgrau
Beh sì... normale ad una superficie significa questo (che sia quella laterale o no)

donald_zeka
@mgrau Si tratta di un cilindro perchè in verità si vuole calcolare il campo "in prossimità" della superficie del conduttore, in verità per essere piú precisi si dovrebbe scegliere come superficie gaussiana un "tubo di flusso" che ha superfici laterali parallele alle linee di flusso del campo generato dal conduttore, facendo tendere al limite il tubo di flusso si ottiene il campo elettrico sulla superficie, il noto $E=sigma/epsilon_0$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.