Flusso del vettore campo elettrico attraverso una superficie
salve a tutti!
sto studiando il flusso del campo elettrico che è dato dal prodotto del vettore campo elettrico per il vettore superficie.
ma è vero che il flusso è anche uguale al prodotto del vettore campo elettrico per il coseno dell'angolo compreso tra il vettore campo elettrico e il vettore superficie, o mi sbaglio????
grazie
sto studiando il flusso del campo elettrico che è dato dal prodotto del vettore campo elettrico per il vettore superficie.
ma è vero che il flusso è anche uguale al prodotto del vettore campo elettrico per il coseno dell'angolo compreso tra il vettore campo elettrico e il vettore superficie, o mi sbaglio????
grazie
Risposte
all'ordine zero quello che scrivi è corretto.
nella seconda tua definizione devi puntualizzare che stai parlando dei moduli dei due vettori.
più precisamente, il flusso è dato dall'integrale sulla superficie del prodotto scalare tra il vettore campo elettrico e il vettore superficie infinitesima (orientato come la normale e di modulo pari all'area infinitesima).
se non hai fatto il calcolo integrale e consideri dunque solo superfici piane la cosa diventa: prodotto scalare tra il vettore campo elettrico e il vettore superficie (orientato come la normale e di modulo pari all'area infinitesima).
per la definizione di prodotto scalare in E^3 questo è lo stesso che scrivere modulo di E per modulo del vettore superficie per coseno dell'angolo compreso.
nella seconda tua definizione devi puntualizzare che stai parlando dei moduli dei due vettori.
più precisamente, il flusso è dato dall'integrale sulla superficie del prodotto scalare tra il vettore campo elettrico e il vettore superficie infinitesima (orientato come la normale e di modulo pari all'area infinitesima).
se non hai fatto il calcolo integrale e consideri dunque solo superfici piane la cosa diventa: prodotto scalare tra il vettore campo elettrico e il vettore superficie (orientato come la normale e di modulo pari all'area infinitesima).
per la definizione di prodotto scalare in E^3 questo è lo stesso che scrivere modulo di E per modulo del vettore superficie per coseno dell'angolo compreso.
In altre parole kiara, ciò che tu definisci in due modi equivalenti è il flusso infinitesimo, per avere il flusso devi integrare questa quantità su tutta la superficie che ti interessa.
Diciamo così.
Diciamo così.