Flussimetro

aleselv-votailprof
ho un flussimetro venturi con r=metà della conduttura, la v=nel flusso della conduttura è 1,9 m/s, mentre p1-p2=16 kpa.
quanto sarà al densità del petrolio?


ho applicato bernoulli,ma poi arrivo qui e non so come ricavare la densità:


p1-p2=1/2 densità (v2^2-v1^2)

Risposte
chiaraotta1
Se il raggio nel flussimetro è metà di quello della conduttura, allora, dall'equazione di continuità, puoi ricavare la velocità nel flussimetro:
$A_text(fluss)*v_text(fluss)=A_text(cond)*v_text(cond)->pi*r_text(fluss)^2*v_text(fluss)=pi*r_text(cond)^2*v_text(cond)->$
$1/4*r_text(cond)^2*v_text(fluss)=r_text(cond)^2*v_text(cond)->v_text(fluss)=4*v_text(cond)$.

aleselv-votailprof
quindi dopo ciò ho la velocià,la densità ce l ho e anche la differenza di pressione.poi per ricavare la densità farò 2DP/(v flusso)... giusto?

chiaraotta1
Sì, puoi usare l'equazione di Bernoulli, in cui l'unica incognita è la densità del petrolio.
Puoi dire da dove prendi questi problemi? Hai anche le risposte?

aleselv-votailprof
questo mi è capitato all esame veramente quindi nn ho nè soluzione e nn so da dove il proflo abbia preso.graziee mille sei sempre mlt gentile.magari i problemi saranno facili ma io ho fatto il liceo classico e ora sto studiando biologia e cn la fisica nn vado mlt d'accordo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.