Fluidodinamica
Salve
Facendo qualche es. sul libro di fisica mi è venuto un dubbio. In un barile pieno d'acqua con un buco sul fondo viene applicato il teorema di bernouilli (negli es. Svolti) partendo dall'ipotesi che la pressione è uguale sul foro e sulla superiore superiore. Mi sapreste dare una motivazione convincente su questa ipotesi?

Risposte
Quando una particella di acqua esce fuori dal foro in basso, trova la pressione atmosferica, che è la stessa di quella sulla superficie libera del liquido. Guarda qui :
legge-di-stevino-legge-di-torricelli-t95881.html
legge-di-stevino-legge-di-torricelli-t95881.html
la pressione sul foro è quella atmosferica proprio perché in quel punto il fluido viene a contatto con l'aria, e non più con la parete del recipiente che avrebbe offerto come pressione $p=p_{atm}+\rho gh$
Mhhh ok intuitivamente mi è chiaro, solo che non saprei darmi una spiegazione più razionale >.<