Fluidodinamica

Luca114
$"Calcola la portata di acetilene in litri al minuto che scorre all'interno di un venturimetro"$
$"sapendo che i diametri delle strozzature sono di 0,56 m e 0,14 m e che la differenza di"$
$"pressione delle strozzature é di 0,005 atm (505 Pa)"$.

La densità é 1,173 g/l che poi é uguale in kg/m^3.

Il problema qui é che non mi viene il risultato; ho provato sia con i procedimenti sia con la formula della portata che ho trovato su Wikipedia nella pagina "Venturimetro" e mi vengono rispettivamente i risultati $1,8$ e $2,2$ metri cubi al secondo, tenendo conto delle varie approssimazioni dei calcoli.

Il libro da $0,45 m^3/s$ cioè $27000 l/(min)$. A voi cosa vi viene? Voglio solo sapere se é un problema di calcoli o del risultato...

Risposte
porzio1
io direi di impostare il seguente sistema nelle incognite $v_A$ e $v_B$ :

$v_AS_A=v_BS_B$
$p_A-p_B=1/2rho(v_B^2-v_A^2)$

Luca114
Ho fatto così, ricavo poi o $v_1$ o $v_2$ e lo sostituisco, ricavando quindi la portata: il risultato non combacia. Secondo me errore del risultato del libro...

lillina951
Confermo il risultato del libro. ;)
Detta A la sezione di diametro maggiore, la formula risolutiva è:

$ p_A-p_B = 1/2 rho v_A^2 [(v_B/v_A)^2-1]= 1/2 rho v_A^2 [(S_A/S_B)^2-1]$

Il termine in parentesi quadre vale 255 essendo:

$S_A/S_B = ( d_A/d_B)^2 = 16 $

Quindi si ricava subito $v_A$ e da lì la portata $Q=S_Av_A$. :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.