Fluidi

bwex562
Ciao a tutti!
Vi scrivo per un problema di cui vi assicuro che non ho neanche idea di come iniziare! Una bottiglia provvista di un tappo a tenuta contiene acqua. Due tubi passano dal tappo. Il primo è collegato a una pompa esternamente mentre l'altra è al di sopra della superficie dell'acqua all'interno della bottiglia, il secondo è immerso per 0,15m nell'acqua e ha l'altra estremità aperta in contatto con l'aria. Qual è la pressione minima all'interno della bottiglia?
Non so proprio da dove iniziare!

Ho anche un secondo problema più semplice. Un ceppo di legno pesa $90N$ all'aria, uno di piombo pesa $130N$ nell'acqua. Insieme, nell'acqua pesano $100N$. Qual è la densità $p$ del legno? Premessa: posso considerare il peso nell'acqua come corrispondente a $pgV$ o questo è dovuto alla differenza tra peso all'aria meno la forza di Archimede?
Io pensavo che 100N corrispondesse alla differenza tra i pesi specifici per la forza di gravità e la somma dei due volumi, ma a questo punto non ho i due volumi per trovare la soluzione.

Grazie!

Risposte
bwex562
Per il secondo problema mi sono un po' scervellato, arrivando a una pseudo soluzione ovviamente sbagliata. Nella risoluzione oltretutto considero densità del piombo e dell'acqua come non incognite e rispettivamente di $11340kg/m^3$ e $1000kg/m^3$.
A questo punto $130N$ corrispondono a la differenza dei pesi specifici di piombo e acqua moltiplicati per $gV$, dove V è il volume dell'acqua e/o del piombo, che viene ad essere di $0,0013kg$.
$90N$ sono il peso del legno all'aria, che può essere anche visto come densità d per volume v e accelerazione di gravità g.
$100N$ sono allora uguali a $(11340+d-1000)g(v+0,0013)$
da cui posso costruire una equazione di secondo grado che presenta due soluzioni entrambe sbagliate! Il risultato giusto dovrebbe essere di $750kg/m^3$.

Per il primo problema invece non ho ancora elaborato teorie...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.