Fisika Generale(informatika)
BuonPomeriggio a tutti!Spero ke potete aiutarmi su alcuni quesiti di fisica dato che a breve dovrei sostenere l'esame!Se potete scrivermi le formule per piacere!Grazie!
1)Una sbarra di materiale omogeneo,lunga 972m e massa pari 510Kg è poggiata su due appoggi posti uno ad un estremo e l'altro a 220m dall'altro estremo.Si determini la reazione vincolare di questo secondo appoggio.
a)538*10^2 N b)281*10^1 N c)563*10^1 N d)3296 N e)nessuna altra risposta è corretta!
2)Un punto si muove di moto circolare uniforme lungo una circonferenza di raggio R=561m.Sapendo che esso compie 841 giri/minuto si determini la sua velocità tangenziale.
a)296*10^4 m/s b)786*10^1 m/s c)471*10^3 m/s d)149*10^-2 m/s e)494*10^2 m/S
3)Una goccia di pioggia con massa m=610gr,cade verticalmente a velocità costante sotto l'effetto della gravità ed essendo sottoposto alla resistenza dell'aria.Si determini il lavoro svolto dalla forza di resistenza dell'aria dopo che la goccia è caduta di 120m.
a)-732*10^3 J b)732J c)732*10^3 J d)254 J e)-732 J
4)Un cilindro I=mR^2/2 rotola senza strisciare lungo un piano orizzontale privo di attrito volvente con una velocità iniziale pari a 610m/s.Urta contro una molla la cui costante elastika è k=294 N/m.Determinare di quanto viene compressa la molla.La massa del cilindro è M=331Kg.
a)457 m b)457 m c)647 m d)792 m e)nessuna altra risposta è corretta.
5)Due cariche elettriche,di valore rispettivamente di 1C e -2C,si trovano sull'asse X e sono distanti,l'una dall'altra, 2m.La carica positiva è posta nell'origine.Dire a che distanza da questo punto il campo elettrico totale è nullo.
a)9.6 m b)4.8 m c)7.2m d)96m e)nessuna altra risposta è korretta (e0=8.85*10^-12 C^2/m^2)
6)Un condensatore a facce piane e parallele,di area pari a S=28*10^1 dm^2 e distanti d=84*10^2 cm,è caricato con Q=45*10^-6 C.Si determinila differenza di potenziale tra le armature.
a)15*10^2 V b)15*10^3 V c)1.5*10^-2 V d)15*10^4 V e)nessuna delle risposte è corretta.
Un ultima cosa..Come si fa a calcolare la TENSIONE di una fune??
Grazie mille!!
Anna.
1)Una sbarra di materiale omogeneo,lunga 972m e massa pari 510Kg è poggiata su due appoggi posti uno ad un estremo e l'altro a 220m dall'altro estremo.Si determini la reazione vincolare di questo secondo appoggio.
a)538*10^2 N b)281*10^1 N c)563*10^1 N d)3296 N e)nessuna altra risposta è corretta!
2)Un punto si muove di moto circolare uniforme lungo una circonferenza di raggio R=561m.Sapendo che esso compie 841 giri/minuto si determini la sua velocità tangenziale.
a)296*10^4 m/s b)786*10^1 m/s c)471*10^3 m/s d)149*10^-2 m/s e)494*10^2 m/S
3)Una goccia di pioggia con massa m=610gr,cade verticalmente a velocità costante sotto l'effetto della gravità ed essendo sottoposto alla resistenza dell'aria.Si determini il lavoro svolto dalla forza di resistenza dell'aria dopo che la goccia è caduta di 120m.
a)-732*10^3 J b)732J c)732*10^3 J d)254 J e)-732 J
4)Un cilindro I=mR^2/2 rotola senza strisciare lungo un piano orizzontale privo di attrito volvente con una velocità iniziale pari a 610m/s.Urta contro una molla la cui costante elastika è k=294 N/m.Determinare di quanto viene compressa la molla.La massa del cilindro è M=331Kg.
a)457 m b)457 m c)647 m d)792 m e)nessuna altra risposta è corretta.
5)Due cariche elettriche,di valore rispettivamente di 1C e -2C,si trovano sull'asse X e sono distanti,l'una dall'altra, 2m.La carica positiva è posta nell'origine.Dire a che distanza da questo punto il campo elettrico totale è nullo.
a)9.6 m b)4.8 m c)7.2m d)96m e)nessuna altra risposta è korretta (e0=8.85*10^-12 C^2/m^2)
6)Un condensatore a facce piane e parallele,di area pari a S=28*10^1 dm^2 e distanti d=84*10^2 cm,è caricato con Q=45*10^-6 C.Si determinila differenza di potenziale tra le armature.
a)15*10^2 V b)15*10^3 V c)1.5*10^-2 V d)15*10^4 V e)nessuna delle risposte è corretta.
Un ultima cosa..Come si fa a calcolare la TENSIONE di una fune??
Grazie mille!!
Anna.
Risposte
Problema 2°
La velocita' e:
v=2*
*f*r=2*
*841/60*561=40407(m/s)
Problema 3°
(Noto che la goccia ha una massa di oltre mezzo chilo!!!)
Siccome il moto avviene a velocita' costante
sulla goccia non agiscono forze ovvero:
resistenza dell'aria=-forza di gravita.
Dunque il lavoro richiesto e':
L=resistenza*spostamento=-mg*L=-0.61*9.8*120=
=-718J
Problema 4°
L'energia totale del cilindro e':
E=1/2*I*w^2+1/2*m*v^2
ora w (velocita angolare attorno all'asse istantaneo
di rotazione) e' v/R,dunque:
E=1/2*1/2*m*v^2/R^2*1/2*m*v^2=3/4*m*v^2
Questa energia deve eguagliare l'energia elastica nella molla
che e' 1/2*k*x^2 ( x= compressione della molla).
Quindi:
!/2*k*x^2=3/4*m*v^2 da cui:_
x=sqrt(3*m*v^2/(2*k))=792(m)
Anche in questo caso i dati sono assolutamente
fuori della realta':la molla si comprime di quasi
800 metri!!!.
Per i restanti problemi ,qualcun'altro.
karl.
Modificato da - karl il 23/02/2004 16:22:24
Modificato da - karl il 23/02/2004 16:34:16
La velocita' e:
v=2*


Problema 3°
(Noto che la goccia ha una massa di oltre mezzo chilo!!!)
Siccome il moto avviene a velocita' costante
sulla goccia non agiscono forze ovvero:
resistenza dell'aria=-forza di gravita.
Dunque il lavoro richiesto e':
L=resistenza*spostamento=-mg*L=-0.61*9.8*120=
=-718J
Problema 4°
L'energia totale del cilindro e':
E=1/2*I*w^2+1/2*m*v^2
ora w (velocita angolare attorno all'asse istantaneo
di rotazione) e' v/R,dunque:
E=1/2*1/2*m*v^2/R^2*1/2*m*v^2=3/4*m*v^2
Questa energia deve eguagliare l'energia elastica nella molla
che e' 1/2*k*x^2 ( x= compressione della molla).
Quindi:
!/2*k*x^2=3/4*m*v^2 da cui:_
x=sqrt(3*m*v^2/(2*k))=792(m)
Anche in questo caso i dati sono assolutamente
fuori della realta':la molla si comprime di quasi
800 metri!!!.
Per i restanti problemi ,qualcun'altro.
karl.
Modificato da - karl il 23/02/2004 16:22:24
Modificato da - karl il 23/02/2004 16:34:16
Problema 5°
Sia x l'ascissa richiesta:deve essere
necessariamente x<0 (cioe' il punto
richiesto e' sul semiasse x negativo).
Deve aversi:
|q1|/x^2=|q2|/(2-x)^2
ovvero:
1/x^2=2/(2-x)^2 cioe'
x^2+4x-4=0 e quindi
x=-2-2sqrt(q2)=-4.8 (circa)
Il punto e' (rispetto a chi guarda) a sinistra della carica >0
alla distanza di 4.8 m.
Problema 6°
Risulta V=Q/C
ma C=e0*S/d ,quindi
V=(Q*d)/(e0*S), cioe' (esprimendo le lunghezze in metri
e facendo i calcoli)
V=1.5*10^8 Volts (la risposta corretta e' la "e").
Nota:
E' improprio scrivere,come riportato nei tuoi risultati,
ad es. d= 84*10^2 cm .La scrittura esatta e'
d=8.4*10^3 cm,perche' nella notazione esponenziale
la parte che precede l'esponenziale deve contenere
una sola cifra intera.
karl.
Sia x l'ascissa richiesta:deve essere
necessariamente x<0 (cioe' il punto
richiesto e' sul semiasse x negativo).
Deve aversi:
|q1|/x^2=|q2|/(2-x)^2
ovvero:
1/x^2=2/(2-x)^2 cioe'
x^2+4x-4=0 e quindi
x=-2-2sqrt(q2)=-4.8 (circa)
Il punto e' (rispetto a chi guarda) a sinistra della carica >0
alla distanza di 4.8 m.
Problema 6°
Risulta V=Q/C
ma C=e0*S/d ,quindi
V=(Q*d)/(e0*S), cioe' (esprimendo le lunghezze in metri
e facendo i calcoli)
V=1.5*10^8 Volts (la risposta corretta e' la "e").
Nota:
E' improprio scrivere,come riportato nei tuoi risultati,
ad es. d= 84*10^2 cm .La scrittura esatta e'
d=8.4*10^3 cm,perche' nella notazione esponenziale
la parte che precede l'esponenziale deve contenere
una sola cifra intera.
karl.
citazione:
Un condensatore a facce piane e parallele,di area pari a S=28*10^1 dm^2 e distanti d=84*10^2 cm
Un condensatore che ha due facce piane da 2.8 m^2 (come una finestra) che distano tra loro 84 metri!?!, non è un condensatore a facce piane. Senza fare calcoli direi che:
f)la domanda non è corretta
citazione:
Come si fa a calcolare la TENSIONE di una fune??
Senza voler fare dello spirito, direi che dipende da quanto tiri alle sue estremità.
citazione:
Se potete scrivermi le formule per piacere!Grazie!
I problemi di fisica purtroppo (o per fortuna) non sono solo un problema di formulette. La maggior parte dei quesiti che hai posto hanno, applicando le formule, una soluzione numerica che non ha nessun senso fisico reale.
Modificato da - pachito il 23/02/2004 18:27:50
Cmq PAchito non è colpa mia se il mio docente di fisica fa questo tipo di prove di esame e poi sono sicura che questi problemi si risolvono con apposite formulette dato che molte persone se le studiano e passano l'esame con ottime votazioni!
Grazie cmq per la tua disponibilità!
Grazie tante Kalr!
Anna!
Grazie cmq per la tua disponibilità!
Grazie tante Kalr!
Anna!