Fisica2
Ciao a tutti
1)
Il campo elettrico di un quadrupolo è $ E = 3Q/ 4*pi*epsilon_0*x^4.
Come si ottiene questa formula?
2)
Un sottila guscio sferico conduttore ha raggio interno $R_bi$ ed esterno $R_be$. Il guscio è concentrico ad una sfera metallica piena di raggio $R_a$ Si supponga che il guscio sferico porti una carica netta pari a $Q_b$ mentre la sfera piena interna ha carina netta $Q_a$
Si determinino il potenziale $V_a$ della sfera interna.
Come si procede?
1)
Il campo elettrico di un quadrupolo è $ E = 3Q/ 4*pi*epsilon_0*x^4.
Come si ottiene questa formula?
2)
Un sottila guscio sferico conduttore ha raggio interno $R_bi$ ed esterno $R_be$. Il guscio è concentrico ad una sfera metallica piena di raggio $R_a$ Si supponga che il guscio sferico porti una carica netta pari a $Q_b$ mentre la sfera piena interna ha carina netta $Q_a$
Si determinino il potenziale $V_a$ della sfera interna.
Come si procede?
Risposte
1) (occhio alla formula che hai scritto, sembra che il campo aumenti con la distanza) Ti ricordi come si ricava il campo di un dipolo partendo dal campo creato da due cariche, e poi portandosi a distanza molto maggiore della mutua distanza tra le particelle? Fai lo stesso col campo creato da due dipoli contrapposti;
2) Prima ricava il campo elettrico (Gauss), poi integra partendo dalla condizione che V(infinito)=0, ricordando che nei conduttori il campo è nullo e quindi il potenziale costante
2) Prima ricava il campo elettrico (Gauss), poi integra partendo dalla condizione che V(infinito)=0, ricordando che nei conduttori il campo è nullo e quindi il potenziale costante
ok grazie, ma continuo a non trovarmi
la formula è postata sicuramente male....

la formula è postata sicuramente male....