Fisica Tecnica: problemi aria umida.
Buona sera a tutti gli iscritti al forum,
sarei in procinto di sostenere l'esame, ma purtroppo ho ancora problemi nello svolgere esercizi. Qualcuno di voi sarebbe così gentile da illustrarmi i passaggi che dovrei fare per svolgere questi 2 problemi? Purtroppo, non ho potuto seguire le lezioni del professore e mi trovo abbastanza incasinato! Questi sono i due testi:
1.Una massa pari a 1500 kg di aria secca si trova alla temperatura di 35 °C con una umidità assoluta pari a
20 gH2O/kgas. L'aria viene sottoposta a raffreddamento con deumidificazione seguito da post
riscaldamento. Le condizioni della massa di aria umida al termine della trasformazione sono di 25 °C con
una umidità relativa pari al 40%. Determinare:
D1 - il calore che viene sottratto complessivamente per arrivare dallo stato iniziale alla saturazione
D2 - la quantità di acqua condensata durante la deumidificazione
D3 - il calore che viene fornito complessivamente durante il post riscaldamento
2.Due miscele d’aria umida sono nelle seguenti condizioni:
T1 = 20°C con umidità relativa pari al 30%
h2 = 80 kJ/kg di aria secca X2 = 20 g vapore/kg aria secca m aria secca= 180 kg di aria secca
Le due arie umide vengono miscelate tra loro adiabaticamente e la miscela risultante ha una umidità
relativa pari al 50%. Determinare:
D1 – la temperatura di rugiada (o di saturazione) della prima aria umida;
D2 – l’umidità assoluta della miscela risultante;
D3 – la massa di aria secca totale della miscela risultante
Ringrazio anticipatamente chiunque sarà in grado di aiutarmi e a chi ci proverà. Buona serata a tutti!
sarei in procinto di sostenere l'esame, ma purtroppo ho ancora problemi nello svolgere esercizi. Qualcuno di voi sarebbe così gentile da illustrarmi i passaggi che dovrei fare per svolgere questi 2 problemi? Purtroppo, non ho potuto seguire le lezioni del professore e mi trovo abbastanza incasinato! Questi sono i due testi:
1.Una massa pari a 1500 kg di aria secca si trova alla temperatura di 35 °C con una umidità assoluta pari a
20 gH2O/kgas. L'aria viene sottoposta a raffreddamento con deumidificazione seguito da post
riscaldamento. Le condizioni della massa di aria umida al termine della trasformazione sono di 25 °C con
una umidità relativa pari al 40%. Determinare:
D1 - il calore che viene sottratto complessivamente per arrivare dallo stato iniziale alla saturazione
D2 - la quantità di acqua condensata durante la deumidificazione
D3 - il calore che viene fornito complessivamente durante il post riscaldamento
2.Due miscele d’aria umida sono nelle seguenti condizioni:
T1 = 20°C con umidità relativa pari al 30%
h2 = 80 kJ/kg di aria secca X2 = 20 g vapore/kg aria secca m aria secca= 180 kg di aria secca
Le due arie umide vengono miscelate tra loro adiabaticamente e la miscela risultante ha una umidità
relativa pari al 50%. Determinare:
D1 – la temperatura di rugiada (o di saturazione) della prima aria umida;
D2 – l’umidità assoluta della miscela risultante;
D3 – la massa di aria secca totale della miscela risultante
Ringrazio anticipatamente chiunque sarà in grado di aiutarmi e a chi ci proverà. Buona serata a tutti!
Risposte
Ciao vanez92 e benvenuto nel forum!
Il regolamento prevede che tu debba postare un tuo tentativo di soluzione. Se sei vicino all'esame, almeno una idea da cui cominciare dovresti averla.

Buon pomeriggio mathbells,
purtroppo conosco le regole del forum. Sono riuscito a risolvere il primo problema, ma non capisco come fare per trovare il punto D1 del secondo testo!So' che devo utilizzare il diagramma di Carrier, ma non riesco a trovarne la soluzione. Te ne sarei grato se potessi darmi qualche dritta sullo svolgimento.. logicamente, non pretendo che vengano fatti i calcoli! Ci mancherebbe..
Buona serata e grazie a tutti!,
purtroppo conosco le regole del forum. Sono riuscito a risolvere il primo problema, ma non capisco come fare per trovare il punto D1 del secondo testo!So' che devo utilizzare il diagramma di Carrier, ma non riesco a trovarne la soluzione. Te ne sarei grato se potessi darmi qualche dritta sullo svolgimento.. logicamente, non pretendo che vengano fatti i calcoli! Ci mancherebbe..
Buona serata e grazie a tutti!,
Ciao, a mio avviso dovresti ricavarti la pressione di saturazione in funzione della temperatura, tramite questa formula:
http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_di_Antoine
Anche se a dir la verità ne conoscevo una un'pò più precisa, ma non la trovo.
Dopodichè riesci a ricavare l'umidità specifica $x$.
Quindi con quest'ultimo dato e la temperatura iniziale, sei in grado, tramite il diagramma, di determinare la temperatura di rugiada, intersecando la curva $\phi=100%$
http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_di_Antoine
Anche se a dir la verità ne conoscevo una un'pò più precisa, ma non la trovo.
Dopodichè riesci a ricavare l'umidità specifica $x$.
Quindi con quest'ultimo dato e la temperatura iniziale, sei in grado, tramite il diagramma, di determinare la temperatura di rugiada, intersecando la curva $\phi=100%$
Grazie mille, ma utilizzando il diagramma di Carrier sono riuscito a venirne a capo. Ora, analizzando il punto D2, utilizzando le formule per una miscelazione adiabatica, dopo aver individuato l'umidità assoluta per la prima ariA umida, dovrei individuare la massa d'aria secca 1 che è l'unica incognita che mi manca. Come posso fare? Invece, per il punto D3, una volta che ho trovato la massa d'aria secca 1, non basta che sommi quest'ultima con quella della miscela 2?
GRazie a tutti!
GRazie a tutti!