Fisica quantistica e altro

darkmagister
vorrei avere delucidazioni su cos'è la fisica quantistica , cosa studia, e tutto ciò che c'è da sapere
e poi cos'è un tessetto cioè l'ipercubo da un punto di vista fisico
e cosè la teoria della relatività di einstein

potreste darmi queste informazioni o dirmi dove trovarne grazie millle

Risposte
giuseppe87x
Per risponderti occorrono alcune info sulla tua età, sulle tue conoscenze di base etc.. dato che quello che chiedi è un argomento vastissimo e può essere studiato a diversi livelli.

darkmagister
be la mia età è di 16 anni ma credo di capirle certe cose
poi la mia conoscenza di base nn è moltissima
be si prima di tutto una idea di base
perchè mi affascinano moltissimo ste cose dello studio dei micromondi o robe appunto fisiche
non saprei come spiegarmi cioè mi affascina la fisica moderna

giuseppe87x
Alla tua età affascinavano anche me, però io ti consiglio di leggere pochi libri divulgativi e studiare la matematica e la fisica di base altrimenti senza queste basi si rischia di ridurre tutto a un semplice gioco di parole e di concetti senza senso.

wedge
per prima cosa benvenuto :D
più sinteticamente possibile: la meccanica quantistica, che con la relatività einsteniana non centra nulla, descrive fenomeni microscopici non compatibili con la meccanica newtoniana. ci sono tante idee di base: quella che non sia possibile determinare contemporaneamente quantità coniugate di una particella (ad es: velocità e posizione), quella che la natura "facit saltus" (contro la percezione tradizionale), quella che la materia e la luce abbiano comportamenti talvolta particellari talvolta ondulatori. se ne potrebbe parlare per ore... la base matematica è molto avanzata, la si forma al secondo/terzo anno di università (a meno che tu non ti chiami carlo23 :wink: )

ad un primo livello ti consiglio per approfondire "Alice nel Mondo dei Quanti" di Gilmour/Gilmore (non ricordo), è un libro in cui le cose vengono spiegate molto bene, senza rigore matematico ovviamente, ma (qui dissento da giuseppe) è decisamente meglio che niente, specie in una nazione in cui la conoscenza scientifica viene abbastanza bistrattata.

PS l'ipercubo è un cubo a n-dimensioni

darkmagister
grazie mille
che la fisica quantistica era molto vasta lo sapevo
grazie mille per la spiegazione e per il titolo che se riesco a trovare proverò a leggere

per l'ipercubo quelo lo avevo capito ma volveo capire ad esempio come ho letto su internet che nell'ipercubo possono coesistere mondi paralleli e il tempo può variare

è vero o sono cose inventate ??

e la teoria della relatività cosa è di preciso cioè non riesco a capirla bene nel fatto che tutto è relativo in base a dove si osserva l'oggetto in questione

spero possiate aiutarmi e perdonatemi per le innumerevoli domande

giacor86
beh la teoria della relatività in realtà sono 2 teorie :D:D una si chiama relatività ristretta e l'altra si chiama relatività generale. per intenderci (semplificando) la relatività ristretta serve per descrivere le cose quando si hanno altissime velocità. la relatività generale invece si usa per descrivere le cose quando si hanno masse grossissime. per velocità alte intendo velocità vicine a quella della luce e per masse grosso parlo di masse decine di volte maggiori del sole. per banalizzare la cosa in modo imperdonabile, diciamo che:

relatività ristretta: fai finta di camminare a 5 km/h sopra una scala mobile che viaggia a 7 km/h. la tua velocità "assoluta" (parola sbagliatissima ma che rene bene l'idea) vale 12 km/h ok? bene. questo non è più vero se invece che 5 km/h o 7 km/h ci metto 250000 km/s e 270000 km/s. se quando si va a velocità basse basta sommare le velocità, quando si va a velocità alte, si debvono usare delle altre formule che ha scritto un signore di nome lorenz. poi la relatività ristretta dice anche che fondamentalmente anche tutte le grandezze che si possono derivare dalla velocità (quantità di moto, posizione, tempo, ed ebbene si, anche massa) di un oggetto, si comportano in modo un po' bizzarro quando questo oggetto va velocissimo. la relatività ristretta dice anche che più veloci della luce non si può andare, ed infine dice che E=mc^2, ovvero che la massa ed energia fondamentalmente sono la stessa cosa.

relatività generale:
la relatività generale (che è molto più complessa della ristretta), invece che occuparsi di velocità, si occupa delle masse(gravitazionali) e di come diavolo esse facciano ad attirarsi l'una verso l'altra. le idee base sono che massa inerziale e gravitazionale siano la stessa cosa e che a un omino dentro un sistema che accellera, sembra di stare in un campo gravitazionale. dopodichè einstein dice questa cosa: le masse incurvano lo spazio circostante. più una massa è grossa, più incurva lo spazio. ti faccio un esempio: se prendi un lenzuolo e lo stendi e poi ci metti sopra una palla, il lenzuolo si incurvae se sopra ci sono altri oggetti cadono verso la buca che ha formato la palla. ecco una massa grossa curva lo spazio e le masse minori si avvicinano ad esso come lgi oggetti vero la palla. a qusto punto però tu mi dici: hei! mi stai imbrogliando!!! un lenzuolo è 2D, è facile vedere che si incurva. ma incurvare lo spazio cosa vuol dire??? beh se la curvatura di una roba a 2D si apperezza in 3D, la curatura di una roba 3D, si apprezza in una roba 4D e bla bla bla con tutti i bei discorsi che se ne possono fare (compreso l'ipercubo di cui sei interessato). cosa importante: einstein ha scritto una formula che se tu ci piazzi dentro la distribuzione delle masse, questa ti dice di quanto è incurvato lo spazio in un punto. questa equazione è chiamata anche equazione di dio, e solo questo ti dice tutto........ sebrano dei viaggi fantastici, ma questa teoria ha molti riscontri sperimentali. uno su tutti la previsione dei buchi neri (che ancora non si sono visti (eggrazie, sono neri) ma in alcune zone di universo è quasi certo che ci siano) e poi il fatto che la posizione di certe stelle sia un po' deviata rispetto a come lo sono per davvero perchè la luce che ci invia la stella, passando vicino al sole si incurva (daltronde anche il nostro sole curva lo spazio :D) e quindi noi la vediamo spostata.

ok, sono pronto a ricevere tutti gli insulti del caso da wedge a dagli altri fisici :D

Marco831
"...ho letto su internet che nell'ipercubo possono coesistere mondi paralleli e il tempo può variare

è vero o sono cose inventate ?? "

Qui viene il bello della fisica moderna.
Non ha senso chiedersi se è vero o se sono cose inventate.
La domanda è: "Possiamo dimostrare matematicamente che altri mondi paralleli non possono esistere?"
Se riesci a dimostrarlo, la teoria è falsa, altrimenti continua a valere (ma non per questo è vera!)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.