[FISICA] Onde Propagazione
ho due problemini del cavolo che non mi risultano:
1)un osservatore vede un'onda marina sinusoidale allorchè penetra nell'imboccatura di una darsena. Egli conta 40 creste in un minuto e valuta la distanza fra le creste e la loro ampiezza massima rispettivamente pari a 2m e a 3m. esprimere l'equazione dell'onda.
Nella soluzione è un segno che non mi torna, dopo la x.
2)il problema chiede di trovare un equazion di un'onda se in un estremo è nulla per t=0. l'equazione mi viene uguale al libro ed è:
$y=0.03sin(3.14x-4.2t)$ .
Mi chiede di determinare il massimo valore dell'accelerazione di una particella della corda. Non so mando da dove partire.
Vi ringrazio
1)un osservatore vede un'onda marina sinusoidale allorchè penetra nell'imboccatura di una darsena. Egli conta 40 creste in un minuto e valuta la distanza fra le creste e la loro ampiezza massima rispettivamente pari a 2m e a 3m. esprimere l'equazione dell'onda.
Nella soluzione è un segno che non mi torna, dopo la x.
2)il problema chiede di trovare un equazion di un'onda se in un estremo è nulla per t=0. l'equazione mi viene uguale al libro ed è:
$y=0.03sin(3.14x-4.2t)$ .
Mi chiede di determinare il massimo valore dell'accelerazione di una particella della corda. Non so mando da dove partire.
Vi ringrazio

Risposte
1) Basta sapere che:
$k=(2pi)/lambda$ e che:
$omega=2pif$
La frequenza la puoi ricavare facilmente dal testo così come la lunghezza d'onda.
$k=(2pi)/lambda$ e che:
$omega=2pif$
La frequenza la puoi ricavare facilmente dal testo così come la lunghezza d'onda.
ok, il primo mi viene $y=0.03sen (3.14t -4.7x) $, sul libro in realtà viene $y=0.03sen (3.14t -4.2x) $ , magari ho sbagliato i conti, almeno così spero.
Per il secondo sono qui che ci penso ma non mi viene in mente niente
Per il secondo sono qui che ci penso ma non mi viene in mente niente

si avevo sbagliato i conti $y=0.03sen (3.14t -4,1866666666666666666666666666625x) $ per esser precisi.
ora penso al secondo. ma non riesco proprio neanche concettualmente ad arrivarci...
ora penso al secondo. ma non riesco proprio neanche concettualmente ad arrivarci...
Basta fare la derivata seconda parziale della funzione $y=f(x, t)$ rispetto al tempo.
non so cosa sia una derivata, è un problema?
l'equazione ha due variabili la x e il tempo, ma una volta che so che devo utilizzare il tempo cosa devo fare?
devo imporre x=0 e lasciare solo la t.
poi devo dire che $sin(3.14x) = 1$ , giusto? e poi?
devo imporre x=0 e lasciare solo la t.
poi devo dire che $sin(3.14x) = 1$ , giusto? e poi?
mi sa che prima ero sulla strada sbagliata, ora sto provando così:
acc. = -A cos omega t
ma sono fermo qui:
a= -0.3m cos(2pigreco/T)t
acc. = -A cos omega t
ma sono fermo qui:
a= -0.3m cos(2pigreco/T)t
ci rinuncio, sono ormai più di 55 minuti che ci penso
vabbè spero solo che non me lo metta nel compito di sabato.


adesso ho una nuova idea:
so che nel moto armonico l'acceleraizone masisma è nei punit di intersezione della circonferenza con l'asse delle x.
so anche che $a= omega^2 x $
omega ce l'ho, è 5 se non ho bsagliato i conti.
Ora mi manca soltanto la x, che non so come trovare...accidenti quando non mi viene qualcosa mi intestardisco ....
so che nel moto armonico l'acceleraizone masisma è nei punit di intersezione della circonferenza con l'asse delle x.
so anche che $a= omega^2 x $
omega ce l'ho, è 5 se non ho bsagliato i conti.
Ora mi manca soltanto la x, che non so come trovare...accidenti quando non mi viene qualcosa mi intestardisco ....