Fisica II : capacità con materiale dielettrico
Vorrei capire la differenza tra due esercizi, poichè la capacità viene calcolata in maniera diversa dal mio libro.
1.Un condensatore piano, armature quadrate di area $400 cm^2$ distanti 2 mm, è riempito per metà di mica (k1=5) e per metà di paraffina (k2=2) come in figura:

Calcolare: la capacità C del condensatore.
2.Un condensatore piano, armature quadrate di area $400 cm^2$ distanti 5 mm, è riempito per metà di mica (k1=5) e per metà di paraffina (k2=2) come in figura:

Se fra le armature viene applicata una d.d.p V=2000V calcolare: la capacità del condensatore.
Per il primo è usata la formula :
$C=(εΣ)/(2d)(k1+k2) = 620,2 pF$
Per il secondo la formula:
$C=2(εΣ)/(d)(k1k2)/(k1+k2) = 202,5 pF$
Vorrei capire prima di tutto da dove viene fuori quel 2 in entrambe le formule(il primo moltiplica la distanza e il secondo moltiplica l'area e la costante ε).
Come seconda cosa capire perchè,essendo due esercizi molto simili, nel primo è usata $(k1+k2)$ mentre nel secondo $(k1k2)/(k1+k2)$. La prima cosa che mi è venuta in mente è stata la disposizione in serie e in parallelo(poichè le formule sono quelle), ma in questo caso perchè dovrei considerare i due esercizi in modo diverso?
1.Un condensatore piano, armature quadrate di area $400 cm^2$ distanti 2 mm, è riempito per metà di mica (k1=5) e per metà di paraffina (k2=2) come in figura:

Calcolare: la capacità C del condensatore.
2.Un condensatore piano, armature quadrate di area $400 cm^2$ distanti 5 mm, è riempito per metà di mica (k1=5) e per metà di paraffina (k2=2) come in figura:

Se fra le armature viene applicata una d.d.p V=2000V calcolare: la capacità del condensatore.
Per il primo è usata la formula :
$C=(εΣ)/(2d)(k1+k2) = 620,2 pF$
Per il secondo la formula:
$C=2(εΣ)/(d)(k1k2)/(k1+k2) = 202,5 pF$
Vorrei capire prima di tutto da dove viene fuori quel 2 in entrambe le formule(il primo moltiplica la distanza e il secondo moltiplica l'area e la costante ε).
Come seconda cosa capire perchè,essendo due esercizi molto simili, nel primo è usata $(k1+k2)$ mentre nel secondo $(k1k2)/(k1+k2)$. La prima cosa che mi è venuta in mente è stata la disposizione in serie e in parallelo(poichè le formule sono quelle), ma in questo caso perchè dovrei considerare i due esercizi in modo diverso?
Risposte
a seconda di come i dielettrici riempiono lo spazio fra le armature hai un collegamento in serie o in parallelo
nel primo esercizio hai 2 condensatori in parallelo,nel secondo 2 in serie
nel primo esercizio hai 2 condensatori in parallelo,nel secondo 2 in serie
Con questo modo di ragionare non andrai da nessuna parte...
"Vulplasir":
Con questo modo di ragionare non andrai da nessuna parte...
Allora illuminami,per favore...
"quantunquemente":
a seconda di come i dielettrici riempiono lo spazio fra le armature hai un collegamento in serie o in parallelo
nel primo esercizio hai 2 condensatori in parallelo,nel secondo 2 in serie
Questo più o meno l'avevo capito, ma visto che i due esercizi sono praticamente uguali(e la disposizione dei condensatori è molto simile), come faccio a distinguere un condensatore collegato in parallelo da uno riempito in serie?
È la seconda volta che posti di esercizi in cui chiedi del perché venga usata una certa formula. E ci possono essere due motivi:
1) il tuo libro non spiega passo passo gli esercizi svolti e ti dice solo la "formula" senza dirti come ci è arrivato, in questo caso l'unico consiglio è di buttare via il libro
2) Il problema non è del libro ma tuo che pensi che ogni problema abbia una propria "formula" per essere risolto. Le "formule" da sapere sono quelle studiate nella teoria che riguarda gli esercizi che fai, quando vai a fare gli esercizi non puoi pretendere di applicare quelle "formule" senza criterio.
1) il tuo libro non spiega passo passo gli esercizi svolti e ti dice solo la "formula" senza dirti come ci è arrivato, in questo caso l'unico consiglio è di buttare via il libro
2) Il problema non è del libro ma tuo che pensi che ogni problema abbia una propria "formula" per essere risolto. Le "formule" da sapere sono quelle studiate nella teoria che riguarda gli esercizi che fai, quando vai a fare gli esercizi non puoi pretendere di applicare quelle "formule" senza criterio.
@minato
nella prima figura ,per come sono posti i dielettrici,hai due condensatori
affiancati con capacità diverse ,sottoposti alla stessa d.d.p e quindi sono in parallelo
nella seconda hai due condensatori con capacità diverse che vengono uno dopo l'altro e quindi sono in serie
meglio di così non lo so spiegare perchè mi riesce difficile illustrare una cosa che mi sembra evidente
nella prima figura ,per come sono posti i dielettrici,hai due condensatori
affiancati con capacità diverse ,sottoposti alla stessa d.d.p e quindi sono in parallelo
nella seconda hai due condensatori con capacità diverse che vengono uno dopo l'altro e quindi sono in serie
meglio di così non lo so spiegare perchè mi riesce difficile illustrare una cosa che mi sembra evidente