Fisica.. .help me!!!
Ciao a tutti, ho un po' di problemi anche di fisica..
questo è il collegamento al sito contenente la provetta data l'anno precedente... come si risolverebbe??? aiuto!!!
http://www.science.unitn.it/~pederiva/ingorg/es1.docprova a
http://www.science.unitn.it/~pederiva/ingorg/es2.docprova b
Grazie in anticipo
questo è il collegamento al sito contenente la provetta data l'anno precedente... come si risolverebbe??? aiuto!!!
http://www.science.unitn.it/~pederiva/ingorg/es1.docprova a
http://www.science.unitn.it/~pederiva/ingorg/es2.docprova b
Grazie in anticipo
Risposte
Fisica 'universitaria'---wow...Ci provo (in breve)
Se l'ascensore viaggia verso l'alto poniamoci nel suo sistema di riferimento nn inerziale aggiungendo la dovuta forza apparente che provoca un'accelerazione verso il basso. E' come se la gravità fosse passata da g a (a0+g). Scrivendo la legge di Newton (F=ma) per i due corpi e considerando la tensione T della fune costante (domannda: perchè?):
m2*a = m2*g+m2*a0-T
m1*a = T-k(y-Lo)-(m1g+m1a0)*sen(alfa)
dove y è la posizione lungo il piano inclinato dell'oggetto. y=0 se l'oggetto si trova alla base e y aumenta se la posizione 'sale'. In pratica questo è il nostro sistema di riferimento per analizzare il moto di m1. Controlla i segni delle equazioni che ho scritto perchè le ho scritte di fretta. Ponendo a =0 si trovano le condizioni di equilibrio. Per t<0 si pone a0=0. Per analizzare il moto si risolve il sistema delle due equazioni eliminando T, giungendo a qualcosa di simile:
a = -k/(m1+m2)*(y- [k*Lo+(g+a0)*(m2-m1*sen(alfa))]/k)
Mi sono appena accorto che avevo fatto un errore. Ho cercato di metterlo a posto ma nn so se ci sono riuscito. Controlla!
Cmq quello è un moto armonico con pulsazione = rad [k/(m1+m2)] con origine nel punto di equilibrio. L'ampiezza è determinata facendo la differenza tra la posizione di equilibrio e quella di partenza (che è quella di equilibrio con l'ascensore immobile). Da qua si descrive poi il moto con le formule del moto armonico.
Per determinare la velocità assoluta, con i vettori:
vass=v(ascensore)+v(rispetto all'ascensore)
Per ora mi fermo qua...
Se l'ascensore viaggia verso l'alto poniamoci nel suo sistema di riferimento nn inerziale aggiungendo la dovuta forza apparente che provoca un'accelerazione verso il basso. E' come se la gravità fosse passata da g a (a0+g). Scrivendo la legge di Newton (F=ma) per i due corpi e considerando la tensione T della fune costante (domannda: perchè?):
m2*a = m2*g+m2*a0-T
m1*a = T-k(y-Lo)-(m1g+m1a0)*sen(alfa)
dove y è la posizione lungo il piano inclinato dell'oggetto. y=0 se l'oggetto si trova alla base e y aumenta se la posizione 'sale'. In pratica questo è il nostro sistema di riferimento per analizzare il moto di m1. Controlla i segni delle equazioni che ho scritto perchè le ho scritte di fretta. Ponendo a =0 si trovano le condizioni di equilibrio. Per t<0 si pone a0=0. Per analizzare il moto si risolve il sistema delle due equazioni eliminando T, giungendo a qualcosa di simile:
a = -k/(m1+m2)*(y- [k*Lo+(g+a0)*(m2-m1*sen(alfa))]/k)
Mi sono appena accorto che avevo fatto un errore. Ho cercato di metterlo a posto ma nn so se ci sono riuscito. Controlla!
Cmq quello è un moto armonico con pulsazione = rad [k/(m1+m2)] con origine nel punto di equilibrio. L'ampiezza è determinata facendo la differenza tra la posizione di equilibrio e quella di partenza (che è quella di equilibrio con l'ascensore immobile). Da qua si descrive poi il moto con le formule del moto armonico.
Per determinare la velocità assoluta, con i vettori:
vass=v(ascensore)+v(rispetto all'ascensore)
Per ora mi fermo qua...
Grazie per ora.. leggo e ti faccio sapere..
un abbraccio
un abbraccio