Fisica generale

striker921
Un blocco di massa m=0.50kg è posto su di un piano inclinato con pendenza x=30°rispetto al suolo. Il piano inclinato ha massa M=2.0kg e si muove in direzione orizzontale sottoposto all'azione della forza F. Il coefficiente di attrito statico tra il blocco e il piano inclinato è di 0.30. Calcolare il valore minimo ed il valore massimo dell'intensità della forza F che occorre per impedire al blocco di massa m di muoversi lungo il piano inclinato.
Sapreste aiutarmi?

Risposte
smaug1
Devi scrivere prima un tuo tentativo! 8-)

striker921
"smaug":
Devi scrivere prima un tuo tentativo! 8-)

Ho innanzitutto individuato le forze agenti sul corpo al quale però andrebbero sommate e forze del piano in movimento. Nel momento in cui realizzo il sistema la somma delle forze agenti deve essere uguale alla forza peso e non a 0 giusto?

smaug1
Secondo me potersti iniziare da questa:

$\{(m\vecg\ + \vecR_1\ = ma_1 ),(M\vecg\ + \vec F\ + \vec F_a + \vec R_2 + \vec R_1 = Ma_2):}$

Nella seconda equazione ho considerato anche la reazione vincolare $R_1$ poichè essendo una forza interna al sistema blocco-piano inclinato, ci sarà una reazione uguale e contraria ad essa che va inserita nella seconda equazione...io sono un principiante e provo a risponderti, vediamo cosa dicono gli altri! :-D

La condizione al contorno probabilmente è quella che le accelerazioni siano uguali! :smt023

striker921
"smaug":
Secondo me potersti iniziare da questa:

$\{(m\vecg\ + \vecR_1\ = ma_1 ),(M\vecg\ + \vec F\ + \vec F_a + \vec R_2 + \vec R_1 = Ma_2):}$

Nella seconda equazione ho considerato anche la reazione vincolare $R_1$ poichè essendo una forza interna al sistema blocco-piano inclinato, ci sarà una reazione uguale e contraria ad essa che va inserita nella seconda equazione...io sono un principiante e provo a risponderti, vediamo cosa dicono gli altri! :-D

La condizione al contorno probabilmente è quella che le accelerazioni siano uguali! :smt023


Ho risolto il problema! Te ne posso proporre un altro???
Un corpo di massa m=20g è agganciatoad una molla di costante elastica k1=0.28 N/cm che ha l'altro estremo ancorato ad un perno centrale. Un secondo corpo di massa M=10 g è collegato al primo tramite una seconda molla di costante elastica k2= 0.12 N/cm. Il sistema è in rotazione su di un piano orizzontale privo di attrito e le due masse rutoano ad una distanza r=10cm ed R=20cm dal piano centrale. Il periodo di rotazione è T=0,80 s. Calcolare l'allungamento di ciascuna delle due molle.

smaug1
Come lo hai risolto il precedente? :wink:

striker921
"smaug":
Come lo hai risolto il precedente? :wink:

Considerando il blocco come unico (m +M) e poi facendo riferimento non alle forze parallele al piano ma a quelle orizzontali e verticali... :) quelle verticali uguagliate alla forza peso e quelle orizzontali uguagliate all'accelerazione del sistema....:)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.