Fisica e matematica: problema
Salve e' gia un po' che non partecipo a causa di continui impegni.
Vi chiedo aiuto riguardo ad un identita' che riguarda elettrotecnica lineare, visto che io con la trigonometria ho dei rapporti difficili
c(t)=X * Y * sen( w*t ) * sen ( w*t+q)
Ecco questa cosa dovrebbe essere uguale a
c(t)=0.5* [X*Y*cos(q)- X*Y*cos(2*w*t)*cos(q) + X*Y*sen(2*w*t)*sen(q)]
me lo confermate e mi dite come ci si arriva?
Inoltre dovrei leggere qualcosa che riguardi sia la definizione sia l'interpretazione del vettore H in fisica (elettromegnetismo), qualcuno sa dove posso cercarla?
Vi ringrazio in anticipo e vi saluto
Vi chiedo aiuto riguardo ad un identita' che riguarda elettrotecnica lineare, visto che io con la trigonometria ho dei rapporti difficili

c(t)=X * Y * sen( w*t ) * sen ( w*t+q)
Ecco questa cosa dovrebbe essere uguale a
c(t)=0.5* [X*Y*cos(q)- X*Y*cos(2*w*t)*cos(q) + X*Y*sen(2*w*t)*sen(q)]
me lo confermate e mi dite come ci si arriva?

Inoltre dovrei leggere qualcosa che riguardi sia la definizione sia l'interpretazione del vettore H in fisica (elettromegnetismo), qualcuno sa dove posso cercarla?
Vi ringrazio in anticipo e vi saluto

Risposte
E' una delle formule di Werner (o prostaferesi... non mi ricordo mai il nome...
). O la ricordi a memoria la ricavi ad es. così:
Parti dalle formule di addizione:
cos(a+b)=cos(a)cos(b)-sin(a)sin(b)
cos(a-b)=cos(a)cos(b)+sin(a)sin(b)
Quindi:
cos(a-b)-cos(a+b) = 2 sin(a)sin(b)
da cui ottieni:
sin(a)sin(b) = 0.5 * [ cos(a-b) - cos(a+b) ]
Nel tuo caso:
a = wt
b = wt + q
quindi:
sin(wt)sin(wt+q) = 0.5 * [ cos(q) - cos(2wt+q) ]
Poi puoi usare la formula di addizione per il secondo coseno:
sin(wt)sin(wt+q) = 0.5 * [ cos(q) - cos(2wt)cos(q) + sin(2wt)sin(q) ]
Modificato da - goblyn il 13/01/2004 12:00:43

Parti dalle formule di addizione:
cos(a+b)=cos(a)cos(b)-sin(a)sin(b)
cos(a-b)=cos(a)cos(b)+sin(a)sin(b)
Quindi:
cos(a-b)-cos(a+b) = 2 sin(a)sin(b)
da cui ottieni:
sin(a)sin(b) = 0.5 * [ cos(a-b) - cos(a+b) ]
Nel tuo caso:
a = wt
b = wt + q
quindi:
sin(wt)sin(wt+q) = 0.5 * [ cos(q) - cos(2wt+q) ]
Poi puoi usare la formula di addizione per il secondo coseno:
sin(wt)sin(wt+q) = 0.5 * [ cos(q) - cos(2wt)cos(q) + sin(2wt)sin(q) ]
Modificato da - goblyn il 13/01/2004 12:00:43
grazie davvero gob
