[Fisica] Circuiti oscillatori e correnti di Foucault

vitoge478
Sto studiando i circuiti oscillatori R-L-C in parallelo. In particolare mi sono trovato di fronte ad un paragrafo che esamina la situazione di un oscillatore a cui viene avvicinato un pezzo di materiale ferromagnetico. Il campo magnetico variabile (generato dall'oscillatore) provoca delle correnti parassite (dette anche di Foucault) nel pezzo avvicinato. La cosa che non mi convince è che il paragrafo dice che l'oscillatore assorbirà una corrente maggiorata (rispetto a quando il pezzo non era presente) per "sostenere" queste correnti parassite.
Vi chiedo: perchè aumenta la corrente assorbita dall'oscillatore?
Io ero convinto che l'unica effetto dovesse essere l'indebolimento del campo magnetico creato dall'oscillatore :(

Risposte
quirino2
Se ho capito la situazione succede questo:
Il circuito induce,tramite il suo campo magnetico, una fem sulla barra ferromagnetica(terza legge di Maxwell),questa fem indotta da circolare una corrente nella barra, chiaramente per fare ciò è necessario che il circuito dovrà spendere un po' di energia in più, ed ecco perché eroga più corrente.
Inoltre, ma credo che quest'effetto sia trascurabile rispetto al resto, la corrente parassita indotta circolante nella barra genera a sua volta un campo magnetico che induce una fem sul circuito che si oppone al movimento degli elettroni all'interno dello stesso (ed anche in questo caso il circuito deve spendere più corrente)...

vitoge478
Caesar grazie per la rispossta. Il tuo ragionamento mi è chiaro in parte.
Secondo me la corrente di Foucault, producendo un campo magnetico che si oppone a quello che l'ha generata dà, come risultato finale, l'attenuazione del campo magnetico risultante (cioè quello dato dalla somma tra il campo induttore e quello indotto).
Perchè dovrebbe essere assorbita una ulteriore corrente dal circuito che produce il campo induttore?

quirino2
Prova a vederla cosi': immagina di schematizzare la barra di materiale ferromagnetico come un circuito LC accopiato al tuo RLC tramite una mutua induttanza M.
[fcd][FIDOCAD]
FJC B 0.5
LI 25 30 40 30 0
LI 70 30 70 40 0
LI 70 65 70 60 0
LI 65 65 65 65 0
LI 70 65 25 65 0
LI 25 65 25 60 0
LI 25 55 25 55 0
LI 25 30 25 45 0
MC 25 45 1 0 ihram.res
FCJ
TY 20 55 4 3 0 0 0 * R
TY 15 55 4 3 0 0 0 *
MC 70 60 3 0 ihram.indutt
FCJ
TY 75 50 4 3 0 0 0 * L
TY 80 50 4 3 0 0 0 *
MC 40 30 0 0 170
FCJ
TY 50 35 4 3 0 0 0 * C
TY 50 40 4 3 0 0 0 *
LI 70 30 50 30 0
LI 90 30 90 40 0
LI 90 60 90 65 0
LI 90 65 125 65 0
LI 125 65 125 50 0
LI 125 55 125 55 0
LI 90 30 125 30 0
LI 125 30 125 35 0
LI 125 35 125 35 0
MC 90 40 1 0 ihram.indutt
FCJ
TY 95 45 4 3 0 0 0 * L1
TY 80 50 4 3 0 0 0 *
MC 125 35 1 0 ihram.res
FCJ
TY 130 40 4 3 0 0 0 * R1
TY 115 45 4 3 0 0 0 *
SA 75 40 0
SA 85 40 0
BE 75 40 80 35 85 40 85 40 0
FCJ 0 0 3 2 0 1
TY 80 30 4 3 0 0 0 * M
TY 80 50 4 3 0 0 0 *[/fcd]
Il circuito che sostituisce la barra di materiale ferromagnetico assorbe energia, che deve essere fornito dal primo circuito, e dato che la trasmissione di energia tra i due circuiti e' regolato dalla mutua induttanza, che, per dirla rozzamente, usa la corrente per "veicolare" l'informazione "energia" sull'altro circuito ecco perche' il circuito RLC di partenza avra' una corrente circolante superiore rispetto al caso di assenza della barra.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.