Fisica applicata all'arrampicata sportiva

albedalcan
Ciao a tutti,
pratico da un po' di tempo l'arrampicata sportiva e mi sono posto questa domanda:

Dato che i rinvii sono testati e garantiti fino a 24 Kn,
come posso sapere la forza su di essi esercitata quando precipito da un altezza di x metri?!

So che quando precipito compio un la voro che deforma il rinvio pari a L=F*s, ma poi non riesco ad ottenere
una formula che mi permetta di rispondere alla mia domanda, in modo da poter sapere, in base al mio peso, qual'è
l'altezza massima da cui posso precipitare avebdo la certezza che il rinvio regga.

Grazie

Risposte
Faussone
Ciao e benvenuto nel forum.

Quando precipiti acquisti una certa energia cinetica, per arrestarti il rinvio (insieme con la corda e gli altri ancoraggi che possono essere presenti) deve assorbire quell'energia.
Tale energia viene assorbita in un tempo molto breve quando il rinvio entra in azione (suppongo che quando precipiti, all'inizio sei in caduta libera e che poi entra in azione il rinvio), in quel tempo breve agirà sul rinvio una forza molto intensa (certo se dall'altra parte della fune c'è un compagno allora tutto dipende da come il compagno interviene per arrestare la caduta).
Il problema alla fine è molto simile a quello in questa discussione, lì si chiedeva la forza che si esercita su una piastra quando vi cade sopra un peso da una data altezza, ma il concetto è simile (in questo caso è l'elasticità della corda che gioca un ruolo importante, o in caso il compagno dall'altra parte).

Non bisogna poi dimenticare di considerare che in ogni istante la tensione che agisce sulla fune è sempre la metà rispetto alla forza che si esercita sul rinvio.

albedalcan
Grazie mille!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.