FISICA
PRIMO PROBLEMA
Una bobina di 100 spire di raggio 5 cm si trova all'interno di un solenoide avente 20 spire per cm con l'asse parallelo a quello del solenoide. Se la corrente che attraversa il solenoide varia di 0,4 A/s calcolare la f.e.m. indotta nella bobina.
RISULTATO: 0,79 mV.
SECONDO PROBLEMA
Un solenoide di lunghezza 40 cm e' formato da 500 spire di area 10 cm quadrati ciascuna. La corrente nel solenoide aumenta da 0 a 20 A in 2 s. Calcolare la f.e.m. autoindotta.
RISULTATO: -2,5 pi greco mV.
Una bobina di 100 spire di raggio 5 cm si trova all'interno di un solenoide avente 20 spire per cm con l'asse parallelo a quello del solenoide. Se la corrente che attraversa il solenoide varia di 0,4 A/s calcolare la f.e.m. indotta nella bobina.
RISULTATO: 0,79 mV.
SECONDO PROBLEMA
Un solenoide di lunghezza 40 cm e' formato da 500 spire di area 10 cm quadrati ciascuna. La corrente nel solenoide aumenta da 0 a 20 A in 2 s. Calcolare la f.e.m. autoindotta.
RISULTATO: -2,5 pi greco mV.
Risposte
Primo problema:
CAMPO MAGNETICO NEL SOLENODE
B=m0*i*n
FLUSSO ATTRAVERSO LA BOBINA:
FI=B*S*N (FI=flusso)
ovvero:
FI=mo*n*N*S*i
da cui:
f.e.m=-m0*n*N*S*(di/dt)
dove m0=4*pgreco*10^(-7); n=2000spire per metro; N=100; S=pgreco*(5*10^(-2))^2; di/dt=0.4
(sostituisci)
***********************
SECONDO PROBLEMA
INDUTTANZA DEL SOLENOIDE:
L=m0*(N^2)*S*l
dove N=500; S=10cm^2=10^(-3)mq; l=40cm=0.4m
f.e.m.= -L*di/dt
dove di/dt=(20-0)/2=10A/sec
(sostituisci)
karl.
CAMPO MAGNETICO NEL SOLENODE
B=m0*i*n
FLUSSO ATTRAVERSO LA BOBINA:
FI=B*S*N (FI=flusso)
ovvero:
FI=mo*n*N*S*i
da cui:
f.e.m=-m0*n*N*S*(di/dt)
dove m0=4*pgreco*10^(-7); n=2000spire per metro; N=100; S=pgreco*(5*10^(-2))^2; di/dt=0.4
(sostituisci)
***********************
SECONDO PROBLEMA
INDUTTANZA DEL SOLENOIDE:
L=m0*(N^2)*S*l
dove N=500; S=10cm^2=10^(-3)mq; l=40cm=0.4m
f.e.m.= -L*di/dt
dove di/dt=(20-0)/2=10A/sec
(sostituisci)
karl.