Fisica 1 due problemi semplici
Salve ragazzi ^^
Allora vi metto subito di fronte a questi due problemi a cui riesco a trovare un iniziale soluzione poi mi perdo per la via XD
Quesito 1:
La terra dista dal sole 1 UA, Marte dista dal sole 1,6 UA.Determinare:
a)Il periodo di rivoluzione di Marte
b)L'intervallo di tempo che intercorre tra due allineamenti di questi tre pianeti terra-marte-sole
Avevo pensato di trovarmi il moto di rivoluzione facendo una proporzione con le distanze e il moto di rivoluzione di quello della terra ma non credo vada bene.
Quesito 2:
Un disco di massa m e raggio a è libero di ruotare attorno ad un asse fisso.Attorno al disco c'è un cilindro di massa trascurabile e raggio b con lo stesso asse del disco.Una corda tira il cilindro con una certa forza F. Determinare
a)L'accelerazione angolare del cilindro
b)la forza che esprime il cilindro dopo una rotazione
F=40 kgforza a=20cm b=50cm m=12kg
Qui avevo pensato di trovarmi l'accelerazione angolare dalla formula di quella tangenziale (a=λr) il raggio lo conosco, l'accelerazione tangenziale me la potrei ricavare dall'equazione della forza (F=m*a) e visto che la corda è in posizione tangente al cilindro e la massa è trascurabile posso considerare F=a poi calcolando mi viene una certa accelerazione angolare. Non so se ho fatto bene ma anche se fosse non riesco ad andare avanti.....Mi potreste aiutare? sto da stamattina,anzi da ieri e non ci riesco...Grazie in anticipo^^
Allora vi metto subito di fronte a questi due problemi a cui riesco a trovare un iniziale soluzione poi mi perdo per la via XD
Quesito 1:
La terra dista dal sole 1 UA, Marte dista dal sole 1,6 UA.Determinare:
a)Il periodo di rivoluzione di Marte
b)L'intervallo di tempo che intercorre tra due allineamenti di questi tre pianeti terra-marte-sole
Avevo pensato di trovarmi il moto di rivoluzione facendo una proporzione con le distanze e il moto di rivoluzione di quello della terra ma non credo vada bene.
Quesito 2:
Un disco di massa m e raggio a è libero di ruotare attorno ad un asse fisso.Attorno al disco c'è un cilindro di massa trascurabile e raggio b con lo stesso asse del disco.Una corda tira il cilindro con una certa forza F. Determinare
a)L'accelerazione angolare del cilindro
b)la forza che esprime il cilindro dopo una rotazione
F=40 kgforza a=20cm b=50cm m=12kg
Qui avevo pensato di trovarmi l'accelerazione angolare dalla formula di quella tangenziale (a=λr) il raggio lo conosco, l'accelerazione tangenziale me la potrei ricavare dall'equazione della forza (F=m*a) e visto che la corda è in posizione tangente al cilindro e la massa è trascurabile posso considerare F=a poi calcolando mi viene una certa accelerazione angolare. Non so se ho fatto bene ma anche se fosse non riesco ad andare avanti.....Mi potreste aiutare? sto da stamattina,anzi da ieri e non ci riesco...Grazie in anticipo^^
Risposte
Up.....
Up.....
Uffy nessuno riesce ad aiutarmi ..non pensavo fossero così difficili questi problemi ....colpa del prof XD
Non sono difficili affatto infatti (il primo no di sicuro, il secondo è solo confuso il testo), se nessuno risponde significa che semplicemente non ne ha avuto il tempo, qui niente è dovuto, a volte alcuni utenti non lo hanno chiaro.
Il primo si risolve dalla applicazione della terza legge di Keplero,, o meglio (che poi è lo stesso), eguagliando la forza centripeta necessaria alla forza di attrazione gravitazionale nei due casi di Terra e Marte e facendo qualche considerazione.
Il secondo è scritto molto male davvero, non ho capito come sia fatto il sistema né cosa si chiede al punto b) in particolare. Il testo del problema è quello? Chi lo ha scritto? Non c'è una figura?
Il primo si risolve dalla applicazione della terza legge di Keplero,, o meglio (che poi è lo stesso), eguagliando la forza centripeta necessaria alla forza di attrazione gravitazionale nei due casi di Terra e Marte e facendo qualche considerazione.
Il secondo è scritto molto male davvero, non ho capito come sia fatto il sistema né cosa si chiede al punto b) in particolare. Il testo del problema è quello? Chi lo ha scritto? Non c'è una figura?
Lo so che qui nulla è dovuto ^^ come daltrone in tutti i luoghi nulla è dovuto, scusa per il messaggio inopportuno...... il secondo problema è scritto esattamente così e lo ha fatto il mio professore di Fisica Generale pensa XD .... in effetti è quello il problema, ho provato pure a chiederglielo ma non ho capito molto bene(sec me non lo sapeva spiegare nemmeno lui)... in pratica c'è un cilindro con raggio b che è capace di ruotare sul proprio asse.al lato c'è questo disco che ruota assieme al cilindro sullo stesso asse del medesimo......ora immagina che vedi tutto questo come due cerchi uno piccolo e uno grande ed una corda tira il cilindro con una determinata forza in direzione tangenziale alla circonferenza del cilindro ...provo a fare un disegno per capire meglio......
http://img4.imageshack.us/i/54430151.jpg/
Non ho capito bene il primo che considerazioni dovrei fare ??
http://img4.imageshack.us/i/54430151.jpg/
Non ho capito bene il primo che considerazioni dovrei fare ??
Ok grazie al tuo suggerimento sono riuscito a risolverela prima parte del primo problema ^^ ti ringrazio.Ti sarei grato se mi verificassi la correttezza del procedimento:
Allora io so che la 3a legge di Keplero di corpi celeti ci dice che K=(T^2)/(d^3) dove T è il moto di rivoluzione , d la distanza del semiasse maggiore (ovvero il raggio medio espesso in U.A.) e K la costante di Keplero (che considerando anni solari per T e Unità Astronomiche per d, e i moti attorno al sole, K vale 1). A questo punto facciamo i calcoli per la rivoluzione e vediamo che la rivoluzione di marte vale T=rad(d^3*K)=2,02 anni solari , il periodo di rivoluzione per marte. Ora partendo dal presupposto che partono insieme , dopo 2,02 anni tornano ad allinearsi ?
Allora io so che la 3a legge di Keplero di corpi celeti ci dice che K=(T^2)/(d^3) dove T è il moto di rivoluzione , d la distanza del semiasse maggiore (ovvero il raggio medio espesso in U.A.) e K la costante di Keplero (che considerando anni solari per T e Unità Astronomiche per d, e i moti attorno al sole, K vale 1). A questo punto facciamo i calcoli per la rivoluzione e vediamo che la rivoluzione di marte vale T=rad(d^3*K)=2,02 anni solari , il periodo di rivoluzione per marte. Ora partendo dal presupposto che partono insieme , dopo 2,02 anni tornano ad allinearsi ?