Fiamme casalinghe

matematicoestinto
Ciao... una curiosità..

E' possibile accendere una fiamma con i normali prodotti presenti in casa? (senza ovviamaente usare acendino e fiammiferi) ma usando prodotti chimici come acido muriatico, ammoniaca, oli candegina e altre cose del genere?

Risposte
mircoFN1
Sarai mica un 'unabomber' in erba!

matematicoestinto
no..no.... è solo per curiosità....

Ho sempre avuto la mania di fare esperimenti con le cose reperibili in casa!

Cmq... è solo questione di tempo... prima o poi potrò costruire una bomba casalinga.. .visot che sono iscritto in ingegneria chimica!!!!!

P.S. Sto scherzando

fireball1
Questo post è leggermente inquietante... :-D :-D

GIOVANNI IL CHIMICO
Caro matematico estinto, nonchè collega di ingegneria chimica, dovresti sapere che per la combustione sono necessari tre ingredienti, tutti inizianti per C...Calore Combustibile Comburente.
Se hai Combustibile e Comburente sei sulla buona strada, se comburente e combustibile danno luogo ad una reazione esoergonica spontanea ecco che hai già anche il calore,(se questa reazione avviene a T ambiente allora si ha l'autoignizione) altrimenti glielo devi fornire tu. Ovviamente la potenza termica generata dalla reazione deve essere maggiore della potenza termica ceduta all'ambiente, altrimenti l'autoignizione non può avere luogo.
In generale molti metalli finemente polverizzati formano spontaneamente idrossidi con l'acqua, liberando H2 e tanto calore.
Inoltre in letteratura sono noti numerosi casi di grassi animali o vegetali insaturi (come l'olio di pesce) che hanno dato luogo a fenomeni di autoignizione.
Molte sostanza solide combustibili, polverizzate finemente danno luogo ad atmosfere esplosive.
In generale caro collega, questi argomenti sono trattati nei corsi di chimica generale e nei cosi di tecnica della sicurezza.
Ovviamente non posso non metterti in guardia dal fare cose pericolose, perchè col fuoco non si scherza.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.