F.e.m. indotta in una spira

tenebrikko
ciao ragazzi :) allora ho un dubbio su un esercizio sulla fem indotta in una spira rettangolare, essa entra a velocità costante in un campo magnetico costante (idealmente da zero entra nella regione di campo massimo e costante) e questa spira è percorsa da corrente...
Ii mio dubbio è su quando io registro una fem indotta? secondo me solo quando la spira sta entrando nel campo magnetico in quanto ho una variazione di flusso, perche se no il flusso è costante sia quando è fuori, sia quando è dentro il ampo magnetico; della corrente che percorre la spira non ci può interessare nulla...
giusta come teoria?? :wink:

Risposte
kinder1
devi riflettere meglio sul fenomeno fisico che sta dietro la relazione tra f.e.m. e flusso di induzione. Alla base c'è la forza di Lorentz. Prendi in considerazione questa, pensaci e troverai una risposta più solida.

Sk_Anonymous
Approssimativamente penso che sia giusta. Anche se non è proprio in accordo con le equazioni di Maxwell, secondo le quali se scorre corrente attraverso la spira allora prendendo un circuito chiuso concantenato con la corrente la circuitazione del campo magnetico lungo questo circuito non è nulla, come nel caso in cui il campo magnetico sia esattamente costante.
Il campo magnetico direi che non può essere costante, in teoria, ma viene distorto dalla corrente che scorre nella spira, determinando un flusso di energia elettromagnetica dallo spazio circostante verso la spira, senza riduzione, in condizioni stazionarie, dell'energia elettromagnetica complessiva presente nello spazio e con dissipazione per effetto Joule di tale energia nella spira.

tenebrikko
mi hai spiazzato.. io uso la forza di Lorenz per trovare il senso della corrente nella spira... non saprei come usare questo in quel contesto!

tenebrikko
grazie mille nnsoxk :) non volevo entrare nel dettaglio però sei stato molto esauriente! grazie!

kinder1
"tenebrikko":
mi hai spiazzato.. io uso la forza di Lorenz per trovare il senso della corrente nella spira... non saprei come usare questo in quel contesto!


la f.e.m. indotta nella spira è un'espressione della forza di Lorentz che agisce sulle cariche libere, in moto attraverso il campo magnetico. Gli elettroni di conduzione sono soggetti a $vec F=-e vec v^^vecB$ o,in altre parole, sono soggetti al campo elettrico $vec E= vec v^^vecB$. Se ne calcoli la circuitazione lungo la spira trovi la f.e.m.

Sk_Anonymous
@kinder: la forza complessivamente agente sul singolo elettrone non dovrebbe essere $vecF=-evecE-evecv^^vecB$ ? Perlomeno quella prodotta dal campo elettromagnetico macroscopico.

@tenebrikko: l'energia dissipata per effetto Joule è fornita da una forza agente sulla spira che risulta necessaria affinchè questa mantenga una velocità costante, non è energia elettromagnetica proveniente dallo spazio circostante. Mi sono sbagliato.

kinder1
"nnsoxke":
@kinder: la forza complessivamente agente sul singolo elettrone non dovrebbe essere $vecF=-evecE-evecv^^vecB$ ?


certamente, se lo spazio è sede anche di un campo elettrostatico. Io mi ero limitato a considerare solo l'azione del campo magnetico sull'elettrone in moto in esso.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.