Fem e verso della corrente indotta
Riferisco ad esempio ad una situazione di questo tipo

Qui abbiamo che nel tempo la superficie aumenta e quindi il flusso del campo magnetico attraverso la superficie aumenta.
La corrente indotta quindi deve opporsi all'aumento, quindi il campo di induzione magnetica che genera la corrente indotta stessa deve opporsi al campo magnetico esterno che l'ha generata.
In questo caso la corrente deve avere verso orario.

Qui invece avviene l'inverso, nel tempo la superficie diminuisce e il flusso del campo magnetico diminuisce, e quindi il campo di induzione magnetica che genera la corrente indotta stessa deve opporsi alla diminuzione del campo magnetico esterno che l'ha generata.
In questo caso allora il verso è antiorario.
Va bene come ragionamento?

Qui abbiamo che nel tempo la superficie aumenta e quindi il flusso del campo magnetico attraverso la superficie aumenta.
La corrente indotta quindi deve opporsi all'aumento, quindi il campo di induzione magnetica che genera la corrente indotta stessa deve opporsi al campo magnetico esterno che l'ha generata.
In questo caso la corrente deve avere verso orario.

Qui invece avviene l'inverso, nel tempo la superficie diminuisce e il flusso del campo magnetico diminuisce, e quindi il campo di induzione magnetica che genera la corrente indotta stessa deve opporsi alla diminuzione del campo magnetico esterno che l'ha generata.
In questo caso allora il verso è antiorario.
Va bene come ragionamento?
Risposte
A me sembra che il tuo ragionamento sia giusto

"Light_":
A me sembra che il tuo ragionamento sia giusto
Grazie!
Se B fosse entrante avrei tutti i versi opposti (giusto?)
In altri casi se per esempio ho una spira fissa ed è B varia nel tempo, devo controllare se il flusso aumenta o diminuisce, e ragionare analogamente(giusto?)
Si è giusto .
Anche io ho avuto il tuo stesso problema ( penso ) il fatto che mi " fregava" era proprio che se il flusso di B diminuiva allora si generava un campo magnetico dello stesso segno del B di partenza , se il flusso di B aumentava allora il campo magnetico generato aveva segno opposto al B "generatore".
Anche io ho avuto il tuo stesso problema ( penso ) il fatto che mi " fregava" era proprio che se il flusso di B diminuiva allora si generava un campo magnetico dello stesso segno del B di partenza , se il flusso di B aumentava allora il campo magnetico generato aveva segno opposto al B "generatore".