Fem
Non la capisco.
Allora la Forza elettromotrice e' uguale al rapporto fra il lavoro compiuto per spostare una carica q al suo interno e la carica stessa.... E poi si dice che e' uguale alla differenza di potenziale in una pila ideale.. V=fem
Ma in una pila ideale non ci sono forze che si oppongono al passaggio delle cariche da un polo all'altro quindi nn dovrebbe essere 0 la fem???
Allora la Forza elettromotrice e' uguale al rapporto fra il lavoro compiuto per spostare una carica q al suo interno e la carica stessa.... E poi si dice che e' uguale alla differenza di potenziale in una pila ideale.. V=fem
Ma in una pila ideale non ci sono forze che si oppongono al passaggio delle cariche da un polo all'altro quindi nn dovrebbe essere 0 la fem???
Risposte
ciao,
la domanda è perchè in un generatore a vuoto la fem non è nulla??
La tensione tra due punti A,B viene definita come l'integrlae di linea della forza elettrica specifica (ricordo che la forza specifica nient altro è che il limite quando la carica tende a zero del rapporto tra la forza che agice sulla carica e la carica stessa); se è presente solo campo elettrico coulombiano (come nel nostro caso) la forza elettrica specifica coincide col campo elettrico coulombiano. Nel nostro caso quindi la tensione nient altro è che che il lavoro elettrico specifico lungo la linea cosiderata.e supponendo che il punto A sia il +, possiamo scrivere che:
$U_{AB}=int_{A,l}^B bar E_c*baru_t dl$ questa risulta la definizione di tensione elettrica.
In un generatore, oltre al campo elettrico coulombiano, esistono delle forze generatrici, e data una regione dello spazio dove sia presente una forza elettrica specifica $bar E_g$ anche non conservativa, cercando il lavoro specifico lungo una linea genercia l, giungiamo ad una definizione molto simile alla tensione, ovveor la fem:$e_{BA}=int_{A,l}^B bar E_g*baru_t dl$ da notare che gli indici sono opposti rispetto alla tensione.
Consideriamo ora un generaotre: in un generatore la corrente che scorre è nulla, quindi Iab=0 quindi la densità è nulla da cui segue immediatamente (dalla legge costituitiva del campo $barJ=gamma barE_t$ ove $bar E_t$ è la totale forza specifica nel geratore, che sarà data dalla somma del cmapo elettrico coulombiano e dalle forze specifiche generatrici. Questo perchè le forze elettriche specifiche, tendono a far separare le cariche nel generaotre, che si accumulano tra i due poli. In queste condizioni, alla forza elettrica specifica generatrice, si sommerà il campo elettrco culombiano dovuto alla separazione, ecco perchè la totale forza specifica, sarà data dalla somma dei due temrini. A vuoto la forza elettrica specifica totale sarà nulla, perchè il tutto è in equilibrio, quindi la Et=0, quindi la dsitribuzione di carica che si crea nel generatore è tale da compensare col campo elettrico coulombiano che crea le forze elettriche specifiche generatrici, quindi possiamo scrivere:
$int_{A,l}^B barE_t*baru_t dl=0 -> int_{A,l}^B barE_c*baru_t dl=-int_{A,l}^B barE_g*baru_t dl=0 -> U_{AB}=e_{AB}$
la domanda è perchè in un generatore a vuoto la fem non è nulla??
La tensione tra due punti A,B viene definita come l'integrlae di linea della forza elettrica specifica (ricordo che la forza specifica nient altro è che il limite quando la carica tende a zero del rapporto tra la forza che agice sulla carica e la carica stessa); se è presente solo campo elettrico coulombiano (come nel nostro caso) la forza elettrica specifica coincide col campo elettrico coulombiano. Nel nostro caso quindi la tensione nient altro è che che il lavoro elettrico specifico lungo la linea cosiderata.e supponendo che il punto A sia il +, possiamo scrivere che:
$U_{AB}=int_{A,l}^B bar E_c*baru_t dl$ questa risulta la definizione di tensione elettrica.
In un generatore, oltre al campo elettrico coulombiano, esistono delle forze generatrici, e data una regione dello spazio dove sia presente una forza elettrica specifica $bar E_g$ anche non conservativa, cercando il lavoro specifico lungo una linea genercia l, giungiamo ad una definizione molto simile alla tensione, ovveor la fem:$e_{BA}=int_{A,l}^B bar E_g*baru_t dl$ da notare che gli indici sono opposti rispetto alla tensione.
Consideriamo ora un generaotre: in un generatore la corrente che scorre è nulla, quindi Iab=0 quindi la densità è nulla da cui segue immediatamente (dalla legge costituitiva del campo $barJ=gamma barE_t$ ove $bar E_t$ è la totale forza specifica nel geratore, che sarà data dalla somma del cmapo elettrico coulombiano e dalle forze specifiche generatrici. Questo perchè le forze elettriche specifiche, tendono a far separare le cariche nel generaotre, che si accumulano tra i due poli. In queste condizioni, alla forza elettrica specifica generatrice, si sommerà il campo elettrco culombiano dovuto alla separazione, ecco perchè la totale forza specifica, sarà data dalla somma dei due temrini. A vuoto la forza elettrica specifica totale sarà nulla, perchè il tutto è in equilibrio, quindi la Et=0, quindi la dsitribuzione di carica che si crea nel generatore è tale da compensare col campo elettrico coulombiano che crea le forze elettriche specifiche generatrici, quindi possiamo scrivere:
$int_{A,l}^B barE_t*baru_t dl=0 -> int_{A,l}^B barE_c*baru_t dl=-int_{A,l}^B barE_g*baru_t dl=0 -> U_{AB}=e_{AB}$