Esperimento 2 fenditure

modelnolook
Prima di formulare la domanda vorrei specificare che non studio questo argomento, ma mi interesso di queste cose solo per passione propria.
Nell'esperimento delle due fenditure che descrive lo stato dei fotoni sia in forma di particella e in forma di onda viene detto, in libri o documentari di divulgazione scientifica per tutti, che la presenza di un osservatore o di un rivelatore causa il collasso della forma d'onda in una forma particellare, ma se la presenza di un rilevatore o di una qualsiasi massa di interferenza causa il collasso, come hanno fatto a scoprire lo stato di onda che li caratterizza?
Grazie in anticipo per la risposta!

Risposte
dan952
Il comportamento ondulatorio della materia è collegato al fenomeno dell'interferenza che si presenta proprio quando non sono disponibili informazioni sulla traiettoria, cioè quando non è possibile, nemmeno in linea di principio (ovvero l'informazione non può essere presente in alcuna parte dell'universo), scoprire quale traiettoria ha preso la particella. La figura di interferenza e l'informazione sulla traiettoria si dicono grandezze complementari, cioè non è possibile determinarle entrambe contemporaneamente e nello stesso esperimento. Lo sperimentatore può scegliere quale osservare tra queste due grandezze complementari, semplicemente scegliendo la grandezza della sorgente.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.