Espanzioni isoterme e isobare
3 moli di gas alla temperatura iniziale $T_A = 400K$ e pressione iniziale $p_A=2.5 atm$, subiscono un'espansione isoterma \(\displaystyle AB \) in modo da raddoppiare il loro volume. Il gas è quindi compresso isobaricamente sino a tornare al volume di partenza. Calcola pressione, volume e temperatura finale.
Allora.. vabbè è semplice solo che ho un dubbio sui risultati.. La pressione finale è $1.25$ atmosfere che è metà di quella iniziale perchè è inversamente proporzionale al volume. La temperatura finale è $200K$ dovuto alla seconda trasformazione.. E il volume finale lo calcolo con $pV = nRT$ con la pressione convertita in Pascal.. Alla fine mi esce un volume di circa $3.9$ litri, mentre sul libro riporta $39.4$ litri.. Come mai?
Allora.. vabbè è semplice solo che ho un dubbio sui risultati.. La pressione finale è $1.25$ atmosfere che è metà di quella iniziale perchè è inversamente proporzionale al volume. La temperatura finale è $200K$ dovuto alla seconda trasformazione.. E il volume finale lo calcolo con $pV = nRT$ con la pressione convertita in Pascal.. Alla fine mi esce un volume di circa $3.9$ litri, mentre sul libro riporta $39.4$ litri.. Come mai?
Risposte
"xXStephXx":
...con la pressione convertita in Pascal.
Al di là dei conti, per quale motivo hai sentito la necessità di convertire la pressione in Pascal?
Perchè la costante $R$ me la sono imparata a memoria com $8.31$ ma assume quel valore solo con la pressione in Pascal. Altrimenti sarebbe tipo $8.2 *10^{-5}$
Comunque alla fine era un errore di conto, ora mi viene circa $0.03937 m^3$
Comunque alla fine era un errore di conto, ora mi viene circa $0.03937 m^3$