Es.o sui vettori
Dati tre vettori: a (1, -2, 2), b (3, -3, 0) , c (-4, 5,-3), trova:
1) il vettore d tale che si venga a formare un quadrilatero chiuso;
2) assumendo che il vettore c sia applicato in P (-2, 1, -1), calcolane il momento rispetto ad un asse passante per l'origine e orientato come il vettore a.
Perfavore spiegate intuitivamente il senso del procedimento
Grazie in anticipo con sincera gratitudine
.
1) il vettore d tale che si venga a formare un quadrilatero chiuso;
2) assumendo che il vettore c sia applicato in P (-2, 1, -1), calcolane il momento rispetto ad un asse passante per l'origine e orientato come il vettore a.
Perfavore spiegate intuitivamente il senso del procedimento

Grazie in anticipo con sincera gratitudine


Risposte
La somma di 3 vettori, secondo il metodo grafico della concatenazione, come si fa?
Se sai rispondere a questo, hai risolto il problema
Se sai rispondere a questo, hai risolto il problema
Comprendo il suggerimento. Però sicuramente non è piacevole sommare graficamente tre vettori... nello spazio, fra l'altro.
Ho notato però che la soluzione dell'esercizio, che è d(0;0;1), è il vettore tale che, facendo la somma coordinata per coordinata dei quattro vettori, si ottiene (0;0;0). Cioè Xd = - (Xa + Xb + Xc) e analogamente per Yd e Zd.
Sicuramente non è una coincidenza. E' un ragionamento che posso sfruttare ogni volta che mi trovo una domanda analoga?
E soprattutto, vale anche per tutte le altre figure piane (triangoli, pentagoni...) che si possono formare con dei vettori nello spazio?
Ho notato però che la soluzione dell'esercizio, che è d(0;0;1), è il vettore tale che, facendo la somma coordinata per coordinata dei quattro vettori, si ottiene (0;0;0). Cioè Xd = - (Xa + Xb + Xc) e analogamente per Yd e Zd.
Sicuramente non è una coincidenza. E' un ragionamento che posso sfruttare ogni volta che mi trovo una domanda analoga?
E soprattutto, vale anche per tutte le altre figure piane (triangoli, pentagoni...) che si possono formare con dei vettori nello spazio?
Non intendevo che lo facessi in forma grafica.
Il vettore che chiude la somma di 3 vettori in un quadrilatero chiuso e' proprio la somma dei 3 vettori e lo vedi facilmente se conosci il metodo grafico della concatenazione. Intendevo questo.
Quindi il vettore d e' proprio la somma dei 3 vettori, coordinata per coordinata:
$vecd=(1+3-4,-2-3+5,2+0-3)=(0,0,-1)$
Vale sempre, ovviamente.
(0,0,1) e' sbagliato.
Il vettore che chiude la somma di 3 vettori in un quadrilatero chiuso e' proprio la somma dei 3 vettori e lo vedi facilmente se conosci il metodo grafico della concatenazione. Intendevo questo.
Quindi il vettore d e' proprio la somma dei 3 vettori, coordinata per coordinata:
$vecd=(1+3-4,-2-3+5,2+0-3)=(0,0,-1)$
Vale sempre, ovviamente.
(0,0,1) e' sbagliato.