Esercizo fisica
Su un piano orizzontale (senza attrito) è appoggiata una massa m1 di 10 kg che è collegata tramite
un filo inestensibile ad una carrucola, costituita da due dischi coassiali rigidamente fissati (r = 20
cm e R = 50 cm). La carrucola viene messa in movimento dalla discesa di una seconda massa (m2=4
kg) collegata alla carrucola come mostrato in figura (la massa m2 collegata al disco di raggio R, ma massa m1 collegata al disco di raggio r). Il momento d’inerzia della carrucola è I = 6 kg
m2. Si calcoli la velocità di m2 dopo che è scesa di 1 m rispetto alla sua posizione iniziale e il valore
delle tensioni.
un filo inestensibile ad una carrucola, costituita da due dischi coassiali rigidamente fissati (r = 20
cm e R = 50 cm). La carrucola viene messa in movimento dalla discesa di una seconda massa (m2=4
kg) collegata alla carrucola come mostrato in figura (la massa m2 collegata al disco di raggio R, ma massa m1 collegata al disco di raggio r). Il momento d’inerzia della carrucola è I = 6 kg
m2. Si calcoli la velocità di m2 dopo che è scesa di 1 m rispetto alla sua posizione iniziale e il valore
delle tensioni.
Risposte
Naka, devi proporre qualcosa di tuo, altrimenti come vedi nessuno ti risponde. E' la regola del forum.
Suggerimento : applica la seconda eq Cardinale della Dinamica
Suggerimento : applica la seconda eq Cardinale della Dinamica
Non sapevo le regole del forum

Va bene, ora le sai, anzi te le leggi, e poi se vuoi scrivi la tua soluzione, non importa se sbagliata o parziale.