Esercizio termodinamica difficoltà

alexdr1
Salve avrei varie difficoltà in questo esercizio di un ciclo termodinamico, e spero che queste mie difficoltà possano essere compensate :D . Propongo il testo e a seguire il mio svolgimento:

Un gas perfetto monoatomico compie un ciclo ABCD (come in figura), dove AB e CD sono trasformazioni isocore mentre BC e DA sono isoterme a temperatura rispettivamente $T_2$ e $T_1$.
Sia $V_A=20l$, $P_A=2atm$, $P_B=6atm$ e $V_C=3V_B$.
a) Determinare il calore assorbito dal gas durante il ciclo;
b) L'efficienza della macchina termica;
c) Si consideri che le trasformazioni AB e CD siano ottenute mettendo in contatto termico il sistema con una sorgente a temperatura pari alla temperatura finale, rispettivamente $T_2$ e $T_1$, e mantenendo il volume costante. Calcolare la variazione di entropia dell'universo.

Mio svolgimento:
Converto tutte le unità di misura nel S.I., mi trovo P,V,T delle trasformazioni A B Ce D. Ma qui già entra in gioco un mio problema come trovo $T_2$ e $T_1$? Potrebbe anche essere semplice ma non capisco come fare...
Adesso (non sapendo come trovare T2 e T1 ho lasciato in variabili) trovo calore e lavoro delle varie trasformazioni:
$Q_(AB)=nC_v\DeltaT=Q_(AB)>0$
$W_(AB)=0$
$Q_(BC)=-W_(BC)=nRT_2ln(V_C/V_B)>0$
$Q_(CD)=nC_v\DeltaT<0$
$W_(CD)=0$
$Q_(DA)=-W_(DA)=nrT_1ln(V_A/V_D)<0$
Fin qui corretto? (oltre il fatto che no so come trovare T2 e T1)
$Q_(ass)=Q_(AB)+Q_(BC)$
$|W_(TOT)|=|W_(BC)+W_(DA)$
$e=|W_(TOT)|/Q_(ass)$
Corretto? :|

Per il punto c) ho altri dubbi, riporto quello che so:
$\DeltaS^u=\DeltaS^(sist)+\Delta^(amb)$
essendo un ciclo $\DeltaS^(sist)=0$
$\DeltaS^(amb)=\Delta^(AB)+\Delta^(BC)+\Delta^(CD)+\Delta^(DA)=nC_Vln(T_2/T_A)+Q_(AB)/T_2+nC_Vln(T_1/T_C)+Q_(DA)/T_1$
E' corretto? :?:

Risposte
andre102
Se conosci $Pa$ e $Va$ puoi ricavare T1 usando l'equazione di stato dei gas perfetti.
Sai che $Vb=Va$ e conosci $Pb$, quindi...

$BC$: Perchè hai messo quel meno $Qbc=-Wbc$? Anche in $Qda=-Wda$, lascia $Q=W$ poi calcoli il lavoro e vedi il segno che ottieni.

Secondo me il modulo in $Wt$ è inutile, trattandosi di una macchina termina è ovvio che la somma tra lavoro fatto e subito sia positivo, se fosse negativo avresti sbagliato sicuramente qualche calcolo.

Il calcolo della variazione di entropia mi sembra corretto.

alexdr1
Il meno deriva dal fatto che il professore ha indicato $E^(INT)=Q+W$ essendo Q positivo se il calore è assorbito e il lavoro positivo se compiuto sul sistema, quindi in base questa convenzione dovrei cambiare comunque i meno o lasciarli?
Per quanto riguarda le temperature quindi $T_1$ sarà $T_A$ e $T_2$ sarà $T_B$?
Invece quando $\DeltaS^u$ lo calcolo come la somma del rapporto calore su temperatura più calda cambiata di segno sommato al rapporto calore su temperatura più fredda???

andre102
Ah scusami, sono abituato ad usare la convenzione $W>0$ lavoro fatto dal sistema e $Q>0$ calore assorbito dal sistema, così vedevo il primo principio della termodinamica come $Q=DeltaU+W$. Sì con quella convenzione penso proprio che tu debba mettere il modulo al denominatore di $eta$.


Se nel tratto $CD$ avviene una trasformazione isoterma, sai che la $T$ rimane costante durante tutta la trasformazione quindi avrai $Tb=Tc=T2$.

Riguardo al calcolo di $DeltaSu$, il $DeltaSsistema$ riguarda tutte le variazioni di entropia nei vari tratti ab,bc,cd,da, quindi di calcolare la variazione di entropia in quei tratti non ti interessa perchè se è un ciclo la variazione di entropia del sistema sarà 0.
Quello che ti interessa è invece calcolare la variazione di entropia dell'ambiente, e le sorgenti fanno parte di questo ambiente, come giustamente hai scritto, inoltre nota che $DeltaSab=-DeltaScd$: tutto il calore che viene ceduto dalla sorgente al sistema per passare da T1 a T2 è uguale al calore ceduto dal sistema per passare da T2 a T1.

Ora quello che ti rimane è il calore assorbito/ceduto dal sistema durante le due trasformazioni isotermiche, al numeratore dell'integrale di clausius avrai $intdeltaQ$ che è uguale al calore totale che viene assorbito o ceduto durante quella trasformazione ovviamente preso con il suo segno, al denominatore ci metti la $T$ alla quale avviene la trasformazione, senza doversi ricordare se ad una $Q$ positiva corrisponde la $T$ "calda" o "fredda".

alexdr1
Grazie mille, mi hai chiarito un paio di dubbi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.