Esercizio termodinamica
salve non riesco a risolvere questo esercizio
ho impostato che l'energia cinetica iniziale del volano più il lavoro compiuto dalla macchina deve essere uguale all'energia cinetica finale del volano.
in seguito ho calcolato il rendimento della macchina che, essendo reversibile, è uguale al rendimento della macchina di carnot
mi ritrovo
$n = W/Q_A$
mi servirebbe calcolare il calore assorbito per risolvere il problema, ma non capisco come fare.
grazie
ho impostato che l'energia cinetica iniziale del volano più il lavoro compiuto dalla macchina deve essere uguale all'energia cinetica finale del volano.
in seguito ho calcolato il rendimento della macchina che, essendo reversibile, è uguale al rendimento della macchina di carnot
mi ritrovo
$n = W/Q_A$
mi servirebbe calcolare il calore assorbito per risolvere il problema, ma non capisco come fare.
grazie
Risposte
Il problema non è molto ben scritto, se il ciclo è fatto da due isobare e due adiabatiche occorre specificare quelle temperature in che punti sono raggiunte, probabilmente sono la temperatura massima e minima del ciclo, ma il testo avrebbe dovuto dirlo esplicitamente. Il ciclo infatti essendo reversibile scambia con infinite sorgenti non solo con due.
Detto questo, fa' attenzione che il rendimento del ciclo non è pari a quello di un ciclo di Carnot che lavora tra quelle temperature.
Comunque, conoscendo la pressione delle isobare e le temperature estreme hai tutto per calcolare il lavoro utile, prova a rifletterci un altro po' alla luce di questo.
Detto questo, fa' attenzione che il rendimento del ciclo non è pari a quello di un ciclo di Carnot che lavora tra quelle temperature.
Comunque, conoscendo la pressione delle isobare e le temperature estreme hai tutto per calcolare il lavoro utile, prova a rifletterci un altro po' alla luce di questo.
"Faussone":
Il problema non è molto ben scritto, se il ciclo è fatto da due isobare e due adiabatiche occorre specificare quelle temperature in che punti sono raggiunte, probabilmente sono la temperatura massima e minima del ciclo, ma il testo avrebbe dovuto dirlo esplicitamente. Il ciclo infatti essendo reversibile scambia con infinite sorgenti non solo con due.
Detto questo, fa' attenzione che il rendimento del ciclo non è pari a quello di un ciclo di Carnot che lavora tra quelle temperature.
Comunque, conoscendo la pressione delle isobare e le temperature estreme hai tutto per calcolare il lavoro utile, prova a rifletterci un altro po' alla luce di questo.
beh anche io ho pensato la stessa cosa riguardo al quando quelle temperature sono raggiunte.
ma perchè il rendimento non è corretto?
il teorema di carnot dice che tutte le macchine reversibili che lavorano tra le stesse sorgenti hanno rendimento ugale.
grazie
"giovx24":
ma perchè il rendimento non è corretto?
il teorema di carnot dice che tutte le macchine reversibili che lavorano tra le stesse sorgenti hanno rendimento ugale.
... se le macchine scambiano calore sempre con due sole sorgenti e, come detto, questo non è il caso.