Esercizio Termodinamica
Salve ragazzi, ho difficoltà a capire questo problema:
Questa è la soluzione:
Il problema che ho è che ho calcolato il calore scambiato nell'isoterma della prima macchina come $3RT_1/3ln(1/2) rarr -RT_1ln(2)$ , quindi il calore che assorbe l'altra macchina è $RT_1ln(2)$
Non ho capito perchè bisogna invece scrivere il calore in funzione di $T_2$ e spostare il 3 nel logaritmo in modo tale da far venire poi l'otto ..
Potreste anche spiegarmi come funziona questo scambio di calore tra le due macchine? Probabilmente non l'ho capito bene e sarà questo il motivo dei dubbi…
Grazie mille!
Una macchina di Carnot MC utilizza tre moli di gas perfetto monoatomico e compie un ciclo diretto fra le temperature $T_1$ e $T_2=T_1/3$. Nell’isoterma a temperatura T1 il volume del gas passa da $V_A$ a $V_B=2V_A$. Durante l’isoterma a temperatura inferiore, il gas scambia calore reversibilmente con un’altra macchina MB. La macchina MB utilizza una mole gas perfetto biatomico e compie anch’essa un ciclo diretto reversibile, il quale è costituito nell’ordine da un’isoterma, un’isobara e un’isocora. Determinare la temperatura minima raggiunta dal gas biatomico, la variazione d’entropia nell’isocora della seconda macchina, e il rapporto fra i lavori svolti fra le due macchine in ciascun ciclo
Questa è la soluzione:
Il problema che ho è che ho calcolato il calore scambiato nell'isoterma della prima macchina come $3RT_1/3ln(1/2) rarr -RT_1ln(2)$ , quindi il calore che assorbe l'altra macchina è $RT_1ln(2)$
Non ho capito perchè bisogna invece scrivere il calore in funzione di $T_2$ e spostare il 3 nel logaritmo in modo tale da far venire poi l'otto ..
Potreste anche spiegarmi come funziona questo scambio di calore tra le due macchine? Probabilmente non l'ho capito bene e sarà questo il motivo dei dubbi…
Grazie mille!
Risposte
Quale è il problema?
$RT_1ln2=RT_2ln8$ visto che $T_1=3T_2$....
$RT_1ln2=RT_2ln8$ visto che $T_1=3T_2$....