Esercizio termodinamica

pios97
In un recipiente isolato contenente un blocco di ghiaccio di 400g a 0°C si immette vapore acqueo a 100°C finché il ghiaccio non si fonde e la temperatura dell'acqua non diventà 60°C
Determina la massa d'acqua prodotta dalla liquefazione di ghiaccio e vapore a questa temperatura.

Io ho pensato: innanzitutto si vede essere un trasferimento di calore dal vapore acqueo (corpo piu caldo) all'acqua (corpo meno caldo) che segue la legge
Q = c m DeltaT(differenza di temperatura)

E poi

Siccome il ghiaccio fonde, per fondere avrà bisognp di una quantità di calore pari a: Q = L m

Quindi eguagliando queste due espressioni trovo la massa, ma sbaglio qualcosa. Cosa?

Risposte
dan952
Anche io devo dare l'esame di termodinamica vediamo se ti posso essere di aiuto :)
Il vapore acqueo in un primo momento ha ceduto una quantità di calore $\Delta Q_1=\lambda_c m_v$ che è servito a farlo liquefare, successivamente la quantità $\Delta Q_2=c_{acqua}(m_v+m_g)\Delta T$ è servita a far abbassare la temperatura da $100°$ a $60°$, mentre il ghiaccio assorbe una quantità $\Delta Q_3=\lambda_f m_g$ per fondere e $\Delta Q_4=c_{acqua}(m_v+m_g)\Delta T$ per passare da $0°$ a $60°$, dunque $\Delta Q_1+\Delta Q_2=\Delta Q_3+\Delta Q_4$, risolvendo si trova $m_v$.

pios97
Ok, ma non capisco una cosa. Perché il vapore acqueo deve liquefarsi?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.