Esercizio tensione Arco

roby492
Ciao a tutti,

Ecco il primo esercizio che mi ha mandato in panne. Sicuramente è banale ma non riesco a trovare alcun nesso logico tra i dati e la soluzione.

Un arciere tende l'arco tirando la freccia con forza=80 N. Quando l'arco è teso i due tratti uguali formano angolo di 25°. Quanto vale la tensione dei tratti della corda, in Newton?

La soluzione è 95 N ma non ho proprio capito il perchè! :roll:

Risposte
minomic
Ciao, ma qual è l'angolo di 25° quello tra la corda e l'arco? Se è così allora risulta... Aspetto notizie
:smt039

roby492
Ciao,

Grazie per la risposta. Beh, l'angolo è quello tra la corda spostata e la corda in posizione iniziale.

minomic
Ok, quindi una cosa del genere, penso.


roby492
Esatto. Il vettore 80 N è la forza esercitata dall'arciere, e dal'altro lato (a sinistra) ci sarebbe l'eventuale freccia.

Come posso calcolare la tensione?

Grazie

minomic
"roby492":
Come posso calcolare la tensione?

Quando l'arciere tende l'arco, prima di scoccare la freccia, si ha una situazione di equilibrio.
Dal punto di vista "verticale" questo è ovvio, data la simmetria della figura. Imponiamo l'equilibrio "orizzontale" (termine non rigoroso ma credo che ci capiamo): ognuna delle due tensioni dà un contributo (lungo la linea tratteggiata verde e diretto verso sinistra) pari a $T \cos 65°$ quindi possiamo dire $$
2T\cos 65° = 80 N \qquad \Longrightarrow \qquad T \approx 95 N
$$

roby492
Perfetto ho capito tutto!

Io sbagliavo perchè calcolavo la forza da imprimere avendo una tensione di 80 N, secondo quanto detto da te.

Invece la tensione deve essere eguagliata a 80N , scomposta in due parti e conteggiato solo il "tratto" orizzontale.

Grazie.

Ti dico già da subito che la prossima domanda arriverà tra non molto, da me si dice che sono una "bora" :-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.