Esercizio sulle legge di Coulomb

Renata1633
Tre cariche puntiformi sono situate nei vertici di un triangolo equilatero di lato d=0,0435m. La carica q1=+2,1µC è situata nel vertice sinistro, la carica q2=+6,3 µC è nel vertice in alto, la carica q3=-0.89 µC. Determinare la direzione e l'intensità della forza elettrostatica risultante cui è soggetta la carica q1.

allora io ho posto il sistema di riferimento, con l'asse y rivolta verso l'alto, nella carica q1. Per calcolarmi la forza totale ho fatto Ftot=F13+F12. La forza F13 ha solo la componente x e calcolandola ho trovato che è pari a 8.8N. La forza F12 ha sia una componente x che una componente y. Per calcolare F12x ho usato la legge di Coulomb moltiplicando poi per il coseno di 60°. Per la componente y stessa cosa solo che ho usato il seno di 60°. F12x e F12y hanno segno negativo. Per trovarmi poi la forza risultante totale ho fatto F12= (F12x)^2+(F12y)^2 e poi ho estratto la radice. Dopo di che ho sommato F12 con F13. Ma non mi viene. Mi spiegate perchè? Grazie mille

Risposte
Scotti1
"PARISINA":
La forza F12 ha sia una componente x che una componente y. Per calcolare F12x ho usato la legge di Coulomb moltiplicando poi per il coseno di 60°. Per la componente y stessa cosa solo che ho usato il seno di 60°. F12x e F12y hanno segno negativo.


Ciao

fino a qui tutto OK. Il problema sta qui sotto:

"PARISINA":
Per trovarmi poi la forza risultante totale ho fatto F12= (F12x)^2+(F12y)^2 e poi ho estratto la radice. Dopo di che ho sommato F12 con F13. Ma non mi viene. Mi spiegate perchè? Grazie mille


Ovviamente $F_(12)$ è una forza vettoriale, e quindi trovate le sue componenti x e y devi farne la somma vettoriale con $F_(13)$. Solo a questo punto puoi:
"PARISINA":
Determinare la direzione e l'intensità della forza elettrostatica risultante cui è soggetta la carica q1.


SSSSC (spero sia stato sufficientemente chiaro)
Bye

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.