Esercizio sulla Legge di Coulomb
Salve a tutti, ho appena iniziato a studiare Fisica 2 e mi sono imbattuto in un problema che sono sicuro vi resterà molto facile, ma per me non è banale... L'esercizio è il seguente:
Due sfere conduttrici identiche, 1 e 2, portano una ugual quantità di carica e sono tenute a una distanza reciproca molto maggiore rispetto ai loro diametri. Esse si respingono con una forza elettrica di 88 mN. si supponga che una terza sfera identica 3, dotata di un manico isolante e inizialmente scarica, venga messa in contatto prima con la sfera 1, poi con la sfera 2 e infine venga rimossa. Si trovi la forza che agisce alla fine tra le sfere 1 e 2.
I miei dubbi sono: come faccio a determinare quantitativamente come si distribuisce la carica quando le sfere vengono a contatto?
come dato ho solo la forza tra le due cariche, come risalgo alle quantità di carica se non ho nemmeno la distanza?
Vi ringrazio in anticipo e chiedo scusa per la mia ignoranza.
Due sfere conduttrici identiche, 1 e 2, portano una ugual quantità di carica e sono tenute a una distanza reciproca molto maggiore rispetto ai loro diametri. Esse si respingono con una forza elettrica di 88 mN. si supponga che una terza sfera identica 3, dotata di un manico isolante e inizialmente scarica, venga messa in contatto prima con la sfera 1, poi con la sfera 2 e infine venga rimossa. Si trovi la forza che agisce alla fine tra le sfere 1 e 2.
I miei dubbi sono: come faccio a determinare quantitativamente come si distribuisce la carica quando le sfere vengono a contatto?
come dato ho solo la forza tra le due cariche, come risalgo alle quantità di carica se non ho nemmeno la distanza?
Vi ringrazio in anticipo e chiedo scusa per la mia ignoranza.
Risposte
se due sfere sono uguali dopo il contatto la carica totale delle due....
"mircoFN":
se due sfere sono uguali dopo il contatto la carica totale delle due....
scusate la "riesumazione" di tale topic; ma sto svolgendo anch'io questo problemino:
Propongo una mia idea, con la speranza di esser verificato .... ^^ !
allora se la sfera S3 è inizialmente scarica, al primo contatto con la sfera S1 di carica Q1 la carica si distribuirà equamente su S1 ed S3 come : $Q1/2$
Ora non so bene nel secondo "contatto" cosa accade..... ipotizzando che anche per il secondo contatto la carica si distribuisce equamente ,alla fine togliendo la Sfera3, la forza che agisce sulle due sfere s1e s2 sarà quindi dimezzata in
44nM ?
grazie per gli eventuali chiarimenti.